Amazfit ha nel suo catalogo molto orologi, rivolti ad un pubblico amante di sport e tecnologia, l’Amazfit T-Rex è sicuramente una voce fuori dal coro. È un orologio che ha poco o nulla a che fare con i suoi fratelli, poiché come mostra il suo design, si rivolge a un pubblico che cerca un orologio più resistente, adatto ad esigenze particolari. Amazfit T-Rex dispone di 12 “certificazioni militari” che gli consentono di resistere a temperature comprese tra 70ºC e -40ºC, 240 ore in ambienti umidi e resistenza a spruzzi di sale. Inoltre è resistente all’acqua a una profondità di 50 metri.
- 【Standard di Qualità Militare】 Lo smartwatch da esterno ha 12 certificazioni secondo...
- 【Ideale Compagno di Sport】 Smartwatch impermeabile 5 ATM con 14 modalità sportive:...
- 【Batteria Durevole】 20 giorni di durata della batteria in uno scenario di utilizzo...
Indice degli argomenti
Il design
Il design dell’Amazfit T-Rex mi ricorda molto il Casio G-Shock o il Garmin Instinct, i classici orologi da avventura e attività estreme all’aperto. La cassa dell’orologio ha dimensioni di 47,7 x 47,7 millimetri, è completamente circolare e spessa 13,5 mm. È grande, molto grande e questo può essere un handicap per gli utenti con polsi più piccoli (ma tutti gli orologi di questa categoria sono “grandi”). Tuttavia, nonostante quello che potrebbe sembrare, non pesa nulla: solo 58 grammi. A vederla sembra un orologio pesante, ma non è affatto così.
Nella parte superiore è presente una generosa cornice decorata con frecce rosse, quattro grosse viti che assolvono a una funzione più estetica che funzionale, quattro pulsanti, due a sinistra e due a destra, ognuno con la sua funzione. I pulsanti hanno una texture diversa, per distinguerli dal resto del corpo del dispositivo. Si premono facilmente e sono comodi nella vita quotidiana, ma c’è da ammettere che bisogna utilizzarli molto per muoversi tra i vari menu. Infatti nel quotidiano non vengono usati molto perché è molto più comodo usare il touch screen.
Il cinturino merita una menzione speciale, che in questo caso è realizzato in silicone. Al polso è comodo, il tocco è buono (molto meglio dell’Amazfit GTS) e ha abbastanza fori per adattarsi a qualsiasi polso. Mi sarei aspettato un cinturino di ricambio nella confezione, ma non c’è. Può comunque essere sostituito facilmente con un cinturino di ricambio.
Nella vita quotidiana si indossa con comodità, in virtù del suo peso. Tuttavia resta un orologio grande, e in alcune situazioni come attività sportive che richiedono l’utilizzo delle mani (tennis, paddle, ad esempio), si fa notare e ci vuole un pò per abituarsi.
Schermo: circolare e AMOLED
Passiamo quindi a parlare dello schermo. L’Amazfit T-Rex ha un pannello AMOLED circolare da 1,3 pollici con una risoluzione di 360 x 360 pixel che è protetto da Gorilla Glass 3 e uno strato anti-impronta digitale. Quest’ultimo, in realtà, non sembra migliorare molto il problema delle impronte. Infatti, utilizzando spesso il touchscreen, le impronte si notano, ed è necessario pulire spesso l’orologio.
Sia al chiuso, sia all’aperto, la risoluzione è ottima e anche con luce diretta del sole non si riscontrano difficoltà nel leggere i dati. La luminosità automatica funziona molto bene, e i tempi di adattamento sono molto soddisfacenti. Passare da una stanza buia alla luce del giorno non crea nessun fastidio e T-Rex si adatta molto rapidamente. Ha una modalità Always On Display, quindi si può tenere lo schermo sempre acceso (per vedere l’ora, ad esempio), anche se ciò significherà un consumo extra della batteria.
Prestazioni e Caratteristiche
Il sistema operativo di Amazfit T-Rex è AmazfitOS, che in termini estetici è simile a quello di altri orologi del brand. L’intero sistema operativo si muove senza problemi e la navigazione tra i menu e le varie schermate è sempre molto fluida. Non è un Apple Watch o un Galaxy Watch Active, intendiamoci, ma il dispositivo ha ottime prestazioni sono.
Le interfacce dell’orologio non sono personalizzabili (anche se possono essere modificate) o interattive, quindi quando si fa clic sull’icona del battito cardiaco o dell’ora, l’orologio non fa nulla. Ha diversi elementi che vengono aggiornati, come il livello della batteria. L’estetica del quadrante è abbastanza predefinita, e se si vuole qualcosa di diverso, ci sono diversi siti che offrono molto materiale, come Amazfitwatchfaces.
Tra le funzioni eccezionali dell’orologio ci sono il monitoraggio costante della frequenza cardiaca e del sonno, qualcosa che può essere configurato dall’app e da cui dipenderà l’autonomia dell’orologio.
Parlando di fare sport, può essere impostato per rilevare automaticamente l’attività fisica che stiamo svolgendo, o possiamo selezionare noi l’attività tra quelle a disposizione. In realtà Amazfit T-Rex, tra le 14 modalità sportive, non ha sport popolari come il calcio, il basket o il tennis. La maggior parte sono sport all’aria aperta, come passeggiate, escursioni o arrampicate, e alcune attività in palestra, quindi per tutto ciò che non è incluso nel loro elenco limitato, l’unica opzione è ricorrere alla modalità “Allenamento”, in generale. Ad ogni modo, ho già detto prima che per lo sport non credo sia il dispositivo più comodo.
Come tutti gli orologi Amazfit, il dispositivo è in grado di notificare le chiamate (non è possibile rispondere dall’orologio) e di mostrare notifiche da quasi tutte le app, tra cui WhatsApp, Instagram, Twitter o le e-mail. Tuttavia, non riproduce emoji né risponde alle notifiche su iOS o Android. È uno specchio del proprio smartphone, puro e semplice.Infine, va notato che ti consente di controllare la musica che viene riprodotta sul cellulare, fa squillare il telefono per ritrovarlo, e impostare un timer o un conto alla rovescia. Qualcosa che mi è mancato è la connettività NFC per poter pagare con l’orologio. Al suo posto abbiamo AliPay, che in Italia serve a poco.
In breve: l’Amazfit T-Rex è un dispositivo con funzioni di base e molto focalizzato sugli sport all’aria aperta.
Autonomia
Se gli orologi Amazfit si distinguono in qualcosa, è l’autonomia, e il T-Rex non è da meno. Avendolo connesso al cellulare tutto il giorno e ricevendo notifiche, con rilevamento continuo della frequenza cardiaca, analisi del sonno attivata e con due allenamenti di almeno un’ora a settimana, il dispositivo è in grado di offrire fino a 12 giorni di autonomia.
Il caricabatterie riesce a caricare il dispositivo in circa un’ora. La ricarica viene effettuata utilizzando due pin PoGo situati nella parte inferiore dell’orologio che si adattano alle porte sulla base. Se la batteria è uno dei punti che apprezzi di più in un orologio, l’Amazfit T-Rex non delude.
Pro e Contro di T-Rex
Pro | Contro |
√ L’autonomia è ottima, tanto da dimenticare il caricabatterie. | × Il suo design lo rende un po’ scomodo da usare quando si fa sport o si dorme. |
√ Lo schermo sembra perfetto. | |
√ La fluidità è corretta. |
Conclusioni
L’Amazfit T-Rex è un dispositivo che, attenendosi al suo rapporto qualità prezzo, si configura come un’alternativa da considerare per chi cerca un orologio basic dal design più avventuroso. Lo schermo è perfettamente visibile in pieno giorno, Le sue prestazioni sono, nella sua fascia di prezzo e categoria, ottime. Non ci sono scatti e il dispositivo eccelle in fluidità. Dove spicca davvero è l’autonomia , portando il caricabatterie a passare completamente in secondo piano. È, senza dubbio, il suo principale punto a favore. In offerta lo si trova a 139€ e a questo prezzo non si può chiedere di più.
VEDI PREZZO SU AMAZON |
Leave a Comment