Sono trascorsi più di tre anni dalla presentazione di Forerunner 245, ma ad oggi questo gioiellino di Garmin ha ancora molto da dire ed è a tutti gli effetti ancora un best buy, considerato il suo attuale prezzo di mercato.
L’orologio Garmin Forerunner 245 mantiene, come il suo precedessore, la cassa rotonda, con 5 pulsanti fisici ai lati, tre a sinistra e due a destra. Le dimensioni del quadrante sono 42,3 mm x 42,3 mm x 12,2 mm. Contando sul cinturino in silicone, il suo peso è di 38,5 grammi. Inoltre FR 245 è in grado di resistere sott’acqua fino a una profondità di 50 metri.
- Smartwatch GPS tiene traccia delle statistiche e di tutte le prestazioni, della qualità...
- Monitora il Training Load per scoprire se il allenamento è troppo intenso o troppo...
- Migliora la qualità della corsa grazie al rilevamento delle dinamiche di corsa
Indice degli argomenti
Versioni disponibili
Garmin propone il Forerunner 245 e il Forerunner 245 Music, quest’ultimo con una capacità di archiviazione per un massimo di 500 brani, podcast o qualsiasi altro file audio. Nel Forerunner 245 Music possiamo anche ascoltare la musica in streaming tramite WiFi, attraverso piattaforme note come Deezer o Spotify. Il Garmin Forerunner 245 è disponibile con lunetta nera e cinturino bordeaux o con lunetta e cinturino neri.
Garmin Forerunner 245 Music è disponibile con cinturini bianchi, aqua o neri, tutti anche con lunetta nera.
Nel resto delle funzioni non ci sono differenze tra le due versioni, quindi tutto quello che leggerai d’ora in poi è applicabile ad entrambi i modelli.
Il display
Il display del Forerunner 245 ha una dimensione di 1.2 pollici e una risoluzione eccellente di 240 x 240 pixel. Questo schermo non è un touch screen, e tutto il controllo dei menù viene effettuato dai pulsanti posti ai lati. Questo può essere uno svantaggio per alcuni e un vantaggio per altri, che preferiscono non manipolare lo schermo con il sudore o durante la corsa. Nell’FR245 Garmin ha migliorato le capacità di personalizzazione dei dati sullo schermo, si possono infatti inserire fino a 4 parametri per schermata e configurare più schermate, con decine di metriche tra cui scegliere. Il display è protetto da un vetro di tipo Corning Gorilla Glass 3, resistente a graffi o urti.
Caratteristiche Principali
Nel Garmin Forerunner 245 ritroviamo molte funzioni in genere riservate a modelli top di gamma, come il Fénix 5, ed è proprio questo che rende questo orologio ancora più interessante. Ecco alcune delle nuove caratteristiche di cui questo orologio è dotato:
- Incorpora la terza generazione del sensore ottico sviluppato da Garmin.
- Il rilevamento della posizione è stato affidato ad un chip prodotto da Sony, compatibile con le reti GPS, GLONASS e Galileo. La conseguenza immediata è una maggiore precisione e soprattutto un minor consumo energetico, che, come vedremo in seguito, allunga l’autonomia della batteria.
- Più dati sulle nostre prestazioni, come il carico di lavoro o lo stato di recupero, e anche più dati sul nostro allenamento, con parametri delle dinamiche di corsa, come la lunghezza del passo o il tempo di contatto con il suolo. Ovviamente per ottenere questi dati è necessario dotare l’orologio di un sensore Running Dynamics Pod o di una delle bande Garmin che lo registrano, come l’HRM-Run o l’HRM-Tri.
- Ha una stima del livello di saturazione di ossigeno nel sangue, interessante per coloro che si allenano ad alte quote.
- La funzione di rilevamento della caduta è molto utile: se l’orologio rileva un movimento improvviso che interpreta come una caduta, genera un avviso sotto forma di chiamata al numero di emergenza prescelto tramite il cellulare.
- Dispone di navigazione da punto a punto, con la possibilità di caricare i propri percorsi direttamente sull’orologio. Insieme a questo, ha la funzione “Return to Home”.
L’elenco sopra riportato rispecchia le più importanti novità presenti nel Garmin Forerunner 245, ma ovviamente ha anche un buon numero di funzioni base:
- Funzioni per il monitoraggio dell’attività quotidiana: passi, distanza, calorie o avvisi di inattività. Inoltre, il Forerunner 245 stesso stabilisce nuovi obiettivi per te in base a ciò che apprende dalla tua attività.
- Funzioni di stima della tua età fisica e Body Battery, per mezzo della quale calcola l’energia che ti rimane per il resto della giornata.
- Monitoraggio completo del sonno.
- Ha una moltitudine di modalità sportive, comprese le modalità per il ciclismo o il nuoto. Nella modalità nuoto in piscina sono arrivate molte migliorie, con metriche di conteggio della lunghezza, distanza, ritmo, tipo di bracciata o punteggio SWOLF.
- Mantiene le informazioni sul nostro VO2max, quel parametro tanto amato dalla maggior parte degli atleti.
- È in grado di comunicare con sensori ANT+ e anche Bluetooth.
Batteria
Come abbiamo detto sopra, il suo nuovo chip di localizzazione consente un notevole risparmio energetico, che nel caso del Forerunner 245 si traduce in un aumento dell’autonomia. Infatti, con il GPS attivato avremo fino a 24 ore di utilizzo, mentre in modalità smartwatch la batteria durerà fino ad un massimo di 7 giorni. L’orologio è dotato anche di modalità UltraTrac, in base alla quale le misurazioni GPS vengono eseguite ogni pochi secondi per risparmiare la durata della batteria. Grazie a questa funzione, l’autonomia del Forerunner 245 viene estesa oltre le 24 ore, anche se Garmin non ha specificato un’autonomia massima in questo caso.
Per Garmin Forerunner 245 Music, la riproduzione musicale è un fattore critico nella valutazione dei risultati. Mentre i valori per l’utilizzo con il GPS rimangono a 24 ore senza lettore musicale, scendono a 6 ore se utilizziamo contemporaneamente GPS e musica.
Pro e Contro del Forerunner 245
Pro | Contro |
√ Incorpora funzioni fino ad ora riservate alla fascia alta. | × Manca la tecnologia NFC. |
√ Dotato della terza generazione del sensore ottico Garmin. | |
√ Eccellente durata della batteria con GPS attivato. |
Conclusioni
A mio parere il Forerunner 245 è un orologio molto completo, che sarà più che sufficiente per il 98% degli utenti e che ha tutte le cose buone che Garmin già sapeva fare insieme a un buon numero di nuove funzioni davvero eccellenti, fino ad ora riservato solo alla serie Phoenix 5 e al Forerunner 935. Probabilmente alla data della sua uscita in commercio il prezzo era leggermente alto, ma oggi, a quasi 3 anni dalla sua uscita, acquistare questo prodotto sarà un vero affare.
VEDI PREZZO SU AMAZON |
Leave a Comment