Garmin

Garmin Fenix 6 – Recensione Completa

fenix 6 guida all'acquisto

Il Garmin Fenix ​​​​6 (o meglio, la serie Fenix ​​​​6) sostituisce il precedente modello di Garmin (Fenix 5) e introduce molte novità: PacePro, modalità batteria, maggiore autonomia, dimensioni del quadrante ridotte, modifiche nell’interfaccia utente. Per molti è il miglior sport smartwatch attualmente sul mercato, per tutte le sue caratteristiche, per le sue funzioni e per tutto l’universo di app terze a cui è possibile collegarlo. Non è quindi un semplice upgrade della serie precedente, la serie Garmin Fenix ​​​​6 rappresenta un aggiornamento completo in termini di hardware, con un nuovo chipset GNSS, nuovo sensore ottico, cornici dello schermo più piccole e ovviamente miglioramenti del software.

Offerta
Garmin fēnix 6 - GPS Smartwatch Multisport 47mm, Display 1,3”, HR e saturazione ossigeno al...
  • MONITORAGGIO DELL'ENERGIA BODY BATTERY ➡ Ottimizza le riserve di energia del corpo...
  • APP PRECARICATE ➡ Puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche avanzate di...
  • FREQUENZA CARDIACA AL POLSO ➡ Guarda i dati della frequenza cardiaca o imposta avvisi se...

Indice degli argomenti

Serie Fenix ​​6: tutti i modelli

Prima di iniziare a parlare nel dettaglio del Fenix ​​6 e passare all’analisi, credo che la cosa più opportuna sia chiarire come è strutturata l’intera gamma Fenix ​​6, perché ci sono dei cambiamenti rispetto al passato: è stata aggiunta la nomenclatura Pro, e abbiamo ancora tre diverse taglie: 6S, 6 e 6X. Pertanto ora non abbiamo solo la distinzione per dimensione, ma anche per funzioni:

Versione Basic Versione Pro Versione Zaffiro Versione Solar
Non ha mappe, musica o Wi-Fi. Con Garmin Pay. Utilizza il vetro Gorilla Glass 3. Include le stesso funzioni versione basic, ma aggiunge mappe complete del continente in cui lo si acquista (Europa, America, Asia), 32GB di memoria interna, possibilità di riprodurre musica e connessione WiFi. Ha le stesse funzioni del Pro, ma cambia il vetro, con trattamento Gorilla Glass per un vetro zaffiro antigraffio. Sostituisci il Gorilla Glass con uno chiamato Power Glass che offre la ricarica solare e il vetro zaffiro non è un’opzione.

Inoltre, a seconda della cassa, puoi scegliere tra finiture in titanio o altri tipi di cinturino. Per quanto riguarda le taglie, come dicevo prima, continuiamo con le tre versioni, ma ora ci sono altre differenze tra loro:

Garmin Fenix ​​6S Garmin Fenix ​​6 Garmin Fenix ​​6X
Diametro 42mm, larghezza cinturino 20mm, schermo da 1.2″ e risoluzione 240×240 pixel. Fino a 25 ore di autonomia con GPS 1 secondo (parlerò delle modalità batteria più avanti). Disponibile in basic, Pro, Zaffiro e Solar. Diametro 47mm, cinturino da 22mm, schermo da 1.3″ e risoluzione 260×260. L’autonomia aumenta fino a 36 ore e, come il Fenix ​​6S, è in basic, Pro, Zaffiro e Solar. Diametro 51mm e cinturino da 26mm per uno schermo da 1.4″ con risoluzione 280×280 pixel. L’autonomia arriva a 60 ore e, in questo caso, non esiste una versione basic. Solo Pro, Zaffiro e Solar.

 

Versione Solar, conviene sceglierla sul Fenix 6?

garmin fenix 6 solar

La versione Solar non è altro che un vetro intermedio, situato tra lo schermo transflettivo e il terzo tipo vetro protettivo Gorilla Glass, costituito da celle fotovoltaiche che sono praticamente trasparenti su tutta la sua superficie, e classiche celle fotovoltaiche attorno al perimetro del vetro. Entrambi i tipi di celle (trasparenti al centro e opache sul bordo) raccolgono energia quando il quadrante è esposta alla luce solare o artificiale, ma la percentuale di raccolta è molto più alta al perimetro del quadrante, proprio dove si trovano le celle fotovoltaiche non trasparenti.

Se non teniamo conto dalla modalità Expedition (registrazione della posizione ogni ora) o dalla modalità risparmio batteria (senza funzioni da smartwatch), vedrai che nelle consuete modalità di utilizzo di un orologio l’aumento della batteria non è sostanziale. In un profilo outdoor con modalità GPS e registrazione della posizione al secondo parleremmo di 3-6 ore in più di autonomia, un rapporto dell’11-12% e nell’uso normale dell’orologio con notifiche (smartwatch) ci sposteremo tra 14 – 17%. Piccola miglioria per un costo extra di oltre € 150.

La ristrettezza dei numeri si comprende molto meglio se confrontiamo il nuovo Fenix ​​6 Solar con la serie Instinct Solar, che ha un’autonomia extra del 27% (con GPS sempre attivo), 106% in UltraTrack e 125% in modalità SmartWatch. Questo per due ovvie ragioni: lo schermo dell’Instinct è monocromatico e il numero di celle fotovoltaiche è maggiore.

La mia opinione è che se non prevedi di utilizzare il tuo orologio per singole attività che possano durare più di 60 ore consecutive, l’opzione Solar non è indispensabile. Anzi, ti consiglio di investire in un modello Pro piuttosto che nella funzione Solar.

Le novità del Fenix 6

Come anticipato nell’introduzione, la Serie 6 di Garmin non è un semplice upgrade della versione precedente, ma un vero e proprio rinnovamento della linea, che mantiene i suoi punti di forza e aggiunge nuove funzionalità. Queste le novità:

  • PacePro, indica l’andatura, tenendo conto delle irregolarità di un percorso e della strategia che vogliamo seguire per completarlo.
  • Power Manager, modalità batteria personalizzabili, che possono essere modificate durante l’attività, indicando anche come l’utilizzo di ciascuna funzione influisca sulla durata della batteria.
  • Modalità batteria Expedition a bassissimo consumo e utilizzo del GPS, per ottenere un’autonomia di settimane (20, 28 e 46 giorni in 6S, 6 e 6X).
  • Visualizzazione dei dati con un massimo di 6 metriche inclusa la codifica a colori e fino a 8 su Fenix ​​​​6X.
  • Cornici dello schermo più piccole che portano a uno schermo più grande per Fenix ​​​​6 e Fenix ​​​​6X.
  • Nuove possibilità di visualizzazione per le mappe, creando livelli sia per mostrare percorsi popolari (Trendline Popularity) sia per vederli ad alto contrasto o in altre modalità di visualizzazione.
  • Nuova visualizzazione per i widget, raggruppandoli in una vista più piccola.
  • Quadranti con più dati sullo schermo.
  • Mappe delle stazioni sciistiche con piste e difficoltà delle stesse (verde, blu, rossa, nera), ma solo nella versione Pro e superiori.
  • Possibilità di utilizzare il sensore di pulsazioni ottico durante il nuoto.
  • Chipset GNSS Sony per una maggiore autonomia, con supporto al GPS/GLONASS/Galileo.
  • Metriche di allenamento e prestazioni avanzate di Firstbeat.
  • Acclimatamento per temperatura e altitudine.
  • Rilevamento di incidenti con avviso sia manuale che automatico (presente anche in Forerunner 245).
  • Nuovo cardiofrequenzimetro Garmin Elevate V3 con Pulse Ox per tutta la gamma.
  • ClimbPro per separare una salita in più segmenti.

PacePro

È una delle funzioni che Garmin ha evidenziato maggiormente nella presentazione del nuovo modello e ritengo che sia una funzione veramente utile. È presente in tutti i modelli Fenix ​​6, perché sebbene dipenda dalla navigazione del percorso (è una funzione aggiunta), non è necessario che l’orologio abbia delle mappe per utilizzarlo (presenti solo nei modelli Pro).

Quello che fa PacePro è aiutarti a portare a termine una strategia ritmica adattata ad una distanza o ad un percorso, per raggiungere un obiettivo specifico basato su valori come i dislivelli, ma principalmente in base alle scelte che hai fatto. Non è un’opzione progettata per essere utilizzata nel tuo allenamento quotidiano (anche se può servire ad aiutarci ad allenarci a un ritmo progressivo), ma piuttosto quando si conduce una competizione. Soprattutto nelle gare di media o lunga distanza, dove è interessante non bruciare le carte al primo cambio (come le maratone).  Possiamo creare la strategia PacePro dall’applicazione mobile o da Garmin Connect sul computer.

Power Manager

È una funzione molto interessante che consente di risparmiare energia dalla modalità smartwatch ai profili sport. Inoltre, ci parla in giorni o ore di utilizzo, anziché in percentuale della batteria. Tutte le modifiche possono essere apportate dal nuovo menu Power Manager. L’aspetto positivo dell’implementazione dell’Energy Manager da parte di Garmin è che in ogni modifica che apportiamo vedremo l’impatto che avrà sull’autonomia totale.

Navigazione e Mappe

La prima cosa da ricordare è che ci sono due modelli diversi: il basich che non ha mappe e il modello Pro, che ha mappe (e riproduzione musicale). Non avere mappe non significa non poter fare rotte di navigazione. Non ci sono problemi nella creazione di un percorso dall’applicazione o dal computer, sia creato da te che scaricato. Quindi lo sincronizzi con l’orologio e potrai seguire il percorso senza alcun problema, ricevendo notifiche quando devi fare una svolta. Puoi leggere l’articolo dedicato sui trucchi e consigli per il Fenix 6 per scoprire come aggiungere le mappe.

Qual è il vantaggio di avere mappe? Ad esempio, essere in grado di creare percorsi dall’orologio senza dipendere da un dispositivo esterno. Semplicemente esplorando sulla mappa o scegliendo un punto, l’orologio traccerà direttamente il percorso. Utile se sei da qualche parte senza copertura, quindi il tuo telefono non potrebbe accedere alle mappe online per creare il percorso. O perché a metà del percorso vuoi cambiare destinazione.

Consente inoltre di calibrare l’altimetro in qualsiasi momento ad un’altitudine nota, perché sono mappe DEM. Cioè, hanno un modello di elevazione digitale. O funzioni come “Intorno a me” e così via.

Se ti stai chiedendo se vale la pena investire circa 100€ in più per acquistare il modello Pro e avere le mappe (e la riproduzione dei brani), il mio consiglio è senza ombra di dubbio si. La cosa normale è considerare il Fenix ​​6 Pro e scartare il Fenix ​​6. A meno che non ci sia una differenza di prezzo maggiore in futuro, la possibilità di avere le mappe vale assolutamente la pena.

Sensore di impulso ottico e pulsossimetro

Sensore di impulso ottico e pulsossimetro

Nel Garmin Fenix ​​​​6 troviamo l’ultimo sensore di pulsazioni ottico dell’azienda americana, il Garmin Elevate v3. Questo sensore include la stima della pulsossimetria che è quella luce che si illumina di rosso sul retro dell’orologio. Nei modelli più semplici, come il Forerunner 245 , Pulse Ox viene utilizzato esclusivamente di notte per valutare le diverse fasi del sonno. Nel Fenix 6 puoi attivarlo durante il giorno per fare stime della quantità di ossigeno nel sangue.

Non è una funzione pensata per le prestazioni sportive, ma è dedicata al suo utilizzo in ambito sanitario e più precisamente in montagna. Conoscere il livello di saturazione di ossigeno ti consente di sapere come si sta acclimatando il tuo corpo mentre sali di metri quando sali su una montagna.

Tuttavia, è necessario tenere presente che l’attivazione di questa funzione ridurrà l’autonomia. Anche se c’è qualcosa di cui non dobbiamo preoccuparci troppo in questi Fenix ​​​​6 è proprio la durata della batteria, ne abbiamo in abbondanza.

GPS

Il Fenix ​​​​6 include l’ultimo chipset GNSS di Sony e con esso ​​abbiamo la possibilità di utilizzare la combinazione di satelliti che scegliamo: solo GPS , GPS + GLONASS o GPS + Galileo. Oggi Garmin consiglia di optare per l’opzione GPS + GLONASS, in quanto è quella che è stata più lavorata e lucidata. In effetti, è ciò che è configurato di default nell’orologio e non abbiamo più tanti problemi nell’utilizzo della batteria come in precedenza.

La precisione e l’affidabilità del GPS in questo orologio sono fuori discussione e si può stare tranquilli che il Fenix 6 sarà sempre in grado di rilevare la posizione corretta sulla mappa. Sono comunque certo che con i vari aggiornamenti del firmware la precisione potrà ulteriormente migliorare.

Pro e Contro del Fenix 6

Pro Contro
Tranne per il caffè… fa praticamente tutto il resto, compresa la montagna o il triathlon. × La versione basic non supporta musica o mappe. È molto strano in un orologio di questa gamma.
Con la riduzione delle dimensioni della cornice del quadrante, ora lo schermo del Fenix ​​6 e del Fenix ​​6X sono visibilmente più grandi. × C’è ancora spazio per miglioramenti nei registri del GPS e del sensore di impulsi ottici.
L’autonomia raggiunge limiti insospettati. Onestamente ha raggiunto un punto in cui aggiungere altro non ha molto senso.

Conclusioni

Garmin ha nel Fenix ​​6, oggi, gli orologi più capaci di tutta la sua gamma. Purtroppo, come in ogni versione della famiglia Fenix, il prezzo viene nuovamente aumentato. E Garmin lo fa perché sa di non avere rivali sul mercato, nessun altro prodotto competitivo è in grado di eguagliare il Fenix ​​6 nelle prestazioni.

In generale l’esperienza con il Garmin Fenix 6 è ottima, sotto tutti i punti di vista. La scelta non è se acquistare o meno questo orologio, ma quale versione scegliere. Il mio consiglio è optare per la versione Pro e non scegliere il Solar.

Se hai delle domande, lo sai, lasciale nei commenti qui sotto e ti risponderò il prima possibile.

VEDI I PREZZI SU AMAZON

2 Comments

  • Buongiorno,
    sono un amante dell’escursionismo e vorrei avvicinarmi al Garmin 6x pro dopo un’esperienza non proprio positiva con un Suunto. Ho bisogno di alcune informazioni:
    – e’ facile da usare o serve una laurea in ingegneria?
    – e’ in grado di misurare il reale dislivello percorso in montagna?
    – i tracciati dei percorsi li devo importare da pc o cellulare oppure ci sono già impostati nelle mappe,
    – se durante un’escursione mi trovo in difficoltà posso programmare un percorso verso un obiettivo direttamente dal Fenix 6?
    Grazie della cortesia

    • Ciao Giorgio,
      il garmin Fenix 6x pro è la miglior scelta che attualmente puoi fare!
      – È sicuramente un orologio con moltissime funzioni, non serve una laurea in ingegneria, ma un pò di tempo dovrai dedicarlo per capire le sue funzioni, ma niente di troppo complesso.
      – Si, misura molto precisamente i dislivelli, ha un altimetro incorporato.
      – Si, puoi programmare percorsa direttamente dall’orologio.

      Spero di esserti stato utile. Se acquisterai il tuo Feinx su Amazon, utilizza il link che trovi in questa pagina, ci consentirai di ricevere una commissione e ripagare il lavoro che svolgiamo quotidianamente 😉

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.