Finalmente oggi viene presentata la nuova linea di smartwatch Garmin Fenix 7 dopo diversi mesi di indiscrezioni e speculazioni. Da sempre i modelli Fenix di Garmin sono il punto di riferimento per tutti i competitor e dettano il futuro del segmento. Sono felice di poter provare questo nuovo dispositivo e realizzare una recensione completa del Garmin Fenix 7.
Il Fenix 7 non è più un modello unico all’interno degli orologi Garmin ma è diventato una linea completa (come il Forerunner, il Venu o il Vivo). Garmin continua a offrire diverse dimensioni dell’orologio e diverse “finiture”, con funzionalità più o meno extra.
- NUOVO DESIGN ➡ Display 1,2″, cassa da 42 mm e lunetta in acciaio inossidabile. Una...
- OLTRE 30 APP PRECARICATE ➡ Puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche...
- FUNZIONE STAMINA ➡ Permette si stimare l'energia residua del corpo (resistenza) durante...
Indice degli argomenti
Serie Fenix 7: tutti i modelli
All’interno della gamma Fenix 7 esistono ancora diverse versioni dello stesso orologio, ma non ci sono più versioni normale e Pro, piuttosto la differenza è nella carica solare. Non è presente una versione economica senza mappe o riproduzione musicale (come per il Fenix 6) , ma la versione Solar che, come i modelli precedenti, prevede la ricarica solare. Quindi Garmin continua ad avere una gamma Fenix 7 abbastanza ampia con diverse “finiture” e dimensioni:
Versione Standard | Versione Solar | Versione Sapphire Solar |
La versione standard del Fenix 7 è l’equivalente del precedente Fenix 6 Pro. Questa versione include mappe complete del continente in cui lo acquisti e dispone di 32 GB di memoria interna. Qui puoi memorizzare le mappe e anche la musica sia direttamente che sincronizzando piattaforme come Spotify. Ha connettività Wi-Fi e, naturalmente, Garmin Pay. | Ha le stesse funzioni della versione standard, ed è presente la ricarica solare, con uno spazio per le celle fotovoltaiche molto più ampio (ma ben integrato nel quadrante) che assicura un grande valore aggiunto in termini di aumento di energia disponibile. | In questa speciale versione, oltre alla ricarica solare, è stato aggiunto un vetro zaffiro antigraffio. |
Per quanto riguarda le taglie, come dicevo prima, continuiamo con le tre versioni:
Garmin Fenix 7S | Garmin Fenix 7 | Garmin Fenix 7X |
Diametro 42mm, larghezza cinturino 20mm, schermo da 1.2″ e risoluzione 240×240 pixel. Fino a 37 ore di autonomia con GPS 1 secondo, senza utilizzare altri sistemi o multibanda. | Diametro 47mm, cinturino da 22mm, schermo da 1.3″ e risoluzione 260×260. L’autonomia aumenta fino a 57 ore. | Diametro 51mm e cinturino da 26mm per uno schermo da 1.4″ con risoluzione 280×280 pixel. L’autonomia arriva a ben 89 ore e, in questo caso, non esiste una versione basic. Solo Pro, Zaffiro e Solar. |
Ecco una tabella comparativa:
Le novità del Fenix 7
Il Garmin Fenix 7 rappresenta un modello pioniere nella gamma di orologi Garmin, in quanto presenta molte nuove funzioni interessanti, mai viste prime su un modello Garmin.
Di seguito in dettaglio tutte le novità che possiamo trovare nel nuovo Fenix 7:
- Touch screen in tutte le versioni, con cinque i pulsanti di controllo fisico.
- Sensore di pulsazioni ottico Garmin Elevate V4.
- Sistema multibanda (dual-band) nelle versioni con vetro zaffiro.
- Torcia a LED sul Garmin Fenix 7X.
- Possibilità di modificare la configurazione dall’orologio o anche dall’applicazione.
- Profilo HIIT per registrare l’attività, con allenamenti e istruzioni animati.
- Maggiore autonomia in tutti i modelli, e anche maggiore impatto della ricarica solare nei modelli che la supportano.
- Maggiore superficie dedicate alle celle fotovoltaiche in tutti i Fenix 7 Solar.
- I modelli solari possono avere il vetro zaffiro, in precedenza erano esclusivamente PowerGlass. Il normale Garmin Fenix 7 utilizza Gorilla Glass.
- Certificazione di durabilità militare MIL-STD-810.
- Certificazione in acciaio inossidabile 316L SS.
- Funzione Stamina, un algoritmo che ti permette di gestire lo sforzo durante una corsa completa indicando la tua energia residua. Molto simile a quello che fa Xert .
- Mappe TopoActive dell’Europa e possibilità di download da tutto il mondo tramite WiFi.
- Schermata di navigazione PDI che mostra la distanza dai punti di interesse contrassegnati sul percorso.
- Accesso diretto dall’orologio al negozio Connect IQ per aggiornare gli elementi tramite Wi-Fi.
Come di consueto in Garmin, non ci sono grosse novità rispetto al modello precedente, ma ci sono piccole novità qua e là che, insieme, finiscono per configurare un pacchetto complessivo interessante.
Touch screen
Il Garmin Fenix 7 non è il primo modello del produttore con touch screen, ha già utilizzato questa tecnologia in passato con orologi della gamma Vivo o tutti i Venu. Ma questa è la prima volta che Garmin lo include in un orologio incentrato principalmente sulle prestazioni sportive.
Pur avendo un touch screen, tutti i Fenix 7 continuano a mantenere i 5 pulsanti di controllo. Ciò significa che è possibile controllare l’orologio con i tasti fisici e con il touch, che sicuramente agevola una serie di situazioni.
L’esempio più chiaro sarà nell’uso delle mappe durante la navigazione. Certamente scorrere su una mappa e vedere diverse opzioni di percorso utilizzando esclusivamente i pulsanti è tutt’altro che comodo. Grazie al controllo touch è ora possibile spostarsi all’interno delle mappe direttamente facendo scorrere il dito sullo schermo.
Autonomia
I Garmin Fenix sono sempre stati orologi che si sono distinti per avere buone cifre di autonomia. Ed in effetti, i dati sull’autonomia annunciati da Garmin sono davvero buoni. Ho preparato questa piccola tabella con tutti i dati:
GARMIN FENIX 7S | GARMIN FENIX 7 | GARMIN FENIX 7X | |
---|---|---|---|
Solo GPS | 37 ore | 57 ore | 89 ore |
Multi-GNSS | 26 ore | 40 ore | 63 ore |
Multi GNSS + musica | 7 ore | 10 ore | 16 ore |
Modalità orologio | 11 giorni | 18 giorni | 28 giorni |
Expedition | 26 giorni | 40 giorni | 62 giorni |
Per avere un termine di paragone, un Garmin Fenix 6, che già offriva buoni dati, in modalità solo GPS fornisce fino a 36 ore di utilizzo (57h nel Fenix 7) e in modalità orologio fino a 14 giorni (18d nel Fenix 7).
Questa è l’autonomia “di base”, ma un’altra delle novità eccezionali dei nuovi Fenix 7 Solar è che hanno una superficie di ricarica solare più ampia. Ciò dà luogo ad un maggiore utilizzo dell’energia solare che, unitamente alla maggiore autonomia dell’orologio, fa sì che ora si si parla di notevoli contributi all’autonomia.
In questa tabella indico il contributo della carica solare all’autonomia della tabella precedente.
GARMIN FENIX 7S | GARMIN FENIX 7 | GARMIN FENIX 7X | |
---|---|---|---|
Solo GPS | 9 ore | 16 ore | 32 ore |
Multi-GNSS | 4 ore | 8 ore | 14 ore |
Multi GNSS + musica | 7 ore | 10 ore | 16 ore |
Modalità orologio | 3 giorni | 4 giorni | 9 giorni |
Expedition | 17 giorni | 34 giorni | 77 giorni |
Se in precedenza avevo criticato la versione Solar del Fenix 6 perchè non offriva un contributo realmente significativo in termini di autonomia, con il Fenix 7 il discorso è completamente diverso. L’impatto della ricarica solare sull’autonomia totale dell’orologio è così significativo che vale la pena acquistare la versione Solar.
Fenix 7X: Torcia a LED
L’illuminazione integrata è ciò che Garmin ha riservato al Fenix 7X. Ha una torcia multi-LED integrata che può aiutarti quando non c’è molta luce. E quella stessa luce serve anche a darti sicurezza quando corri di notte.
La torcia a LED ha diverse modalità di utilizzo. La prima e più elementare come una torcia, semplicemente accendendo la luce per poter vedere cosa c’è al buio. Pensa allo stesso uso che dai alla torcia del tuo smartphone. Ma ci sono altre modalità di utilizzo specifiche per lo sport. Ad esempio tramite lampeggi o impulsi, per renderti visibili in situazioni di scarsa luminosità. Accanto a questo c’è un’altra modalità per la corsa che è combinata con la cadenza durante la corsa.
Quando muoviamo il braccio in avanti la luce diventa bianca, e quando il braccio va indietro diventa rossa. Infine c’è una funzione SOS che farà lampeggiare l’orologio in codice MORSE internazionale con la parola: SOS.
Funzione Stamina
Garmin nel Fenix 7 lancia una funzione chiamata “Stamina“. Si tratta di un algoritmo molto simile a quello offerto da Xert con “Time to Exhaustion”.
Partendo dai dati che l’orologio ha delle sessioni di allenamento precedenti e dal livello di sforzo che stai applicando nella sessione, indicherà una percentuale di energia disponibile rimanente in modo da poter calcolare se con ciò che resta del percorso da percorrere sarai in grado di sostenere l’attuale livello di stress.
È una schermata che puoi aggiungere ai profili di corsa o ciclismo e l’obiettivo principale è provare a dirti se sarai in grado di completare l’allenamento o la gara che stai facendo al ritmo a cui stai andando.
Ci sono due campi che possono essere aggiunti: tempo e distanza da colmare. Se stai correndo una mezza maratona e al ritmo attuale l’orologio dice che hai energia per 10 km e sei ancora a 3 km, potresti essere partito troppo forte.
Il Garmin Fenix 7 riconosce la propria posizione in pochi secondi grazie al sensore GPS di elevata precisione. Oltre alla possibilità di conoscere la propria posizione sulla mappa, individuare un percorso semplicemente cliccando due punti, in questo modello sono state introdotte novità molto interessanti.
- Mappe dei campi da golf. Sono più di 42.000 le mappe di campi da golf internazionali a cui è possibile accedere. Un vero must per i giocatori o gli appassionati di questo sport.
- Mappe Skiview. Oltre 2000 impianti sciistici internazionali precaricati, per conoscere i nomi delle piste e i livelli di difficoltà.
- Luoghi sul percorso. Ora è possibile conoscere i punti di interesse intorno alla propria posizione.
Connettività
Non solo un orologio perfetto per uno sportivo, Garmin Fenix 7 non delude neppure sotto l’aspetto della connettività. Seppure per il momento manchi una connettività LTE che avrebbe reso insuperabile questo modello, la parte smartwatch è ben sviluppata e soddisfacente.
È possibile ricevere sull’orologio notifiche di mail e messaggi, ascoltare brani musicali sincronizzati o direttamente tramite i servizi di Spotify o Amazon Music (puoi utilizzare cuffie wireless per ascoltare la musica senza l’utilizzo del cellulare).
La tecnologia NFC permette di effettuare pagamenti grazie a Garmin Pay, semplicemente avvicinando l’orologio ad un POS Contactless. È importante però controllare che la propria carta sia accettata da Garmin Pay (puoi controllare la lista qui).
Pro e Contro del Fenix 7
Pro | Contro |
√ Un orologio completo, adatto per qualsiasi attività all’aperto, per professionisti o dilettanti. | × Non ancora presente la tecnologia LTE. |
√ L’autonomia aggiuntiva data dalla ricarica solare è veramente notevole. Dimenticherai di doverlo ricaricarlo. | × Non è presente un microfono e un altoparlante. Ma essendo un orologio per sportivi, non è indispensabile. |
√ Il touch screen era ciò che mancava alla gamma Fenix, ora è davvero completo. |
Conclusioni
I cambiamenti più notevoli che troviamo nel Fenix 7 sono nell’autonomia, nell’incidenza della ricarica solare (ora vale quello che fornisce) e nel touch screen. Il resto delle funzionalità sono molto continue, fatta eccezione per alcune implementazioni interessanti a livello software.
Probabilmente diventerà un orologio imbattibile quando sarà aggiunta anche la possibilità di avere una connettività LTE, per rendere davvero completo un orologio che ha raggiunto già degli standard altissimi.
Il suo pubblico di riferimento è sicuramente un professionista che trascorre molto tempo all’aperto in situazioni di pericolo o emergenza, o uno sportivo (professionista o dilettante) che vuole avere a disposizione un dispositivo in grado di aiutarlo concretamente ad aumentare l’asticella delle proprie performance.
VEDI I PREZZI SU AMAZON |
Leave a Comment