Garmin

Garmin Forerunner 45 – Recensione Completa

Garmin Forerunner 45

Garmin ha realizzato uno smartwatch entry level di tutto rispetto, con funzioni spesso presenti in orologi di alta fascia. Stiamo parlando del Garmin Forerunner 45 e il Garmin Forerunner 45S. La differenza tra i due modelli è solo nelle dimensioni del quadrante e nei colori disponibili, per il resto i dettagli sono esattamente gli stessi.

Rispetto al precedente modello (il Forerunner 30 e 35), la cui forma del display era quadrata, con il modello FR45 Garmin torna alla cassa rotonda, uniformando l’estetica di questo modello con il resto dei Forerunner. Il quadrante ha 5 pulsanti situati sui lati, 3 dei quali a sinistra e 2 a destra. Con loro ci sposteremo tra le diverse opzioni nei menu, poiché lo schermo non è tattile. I cinturini sono realizzati in silicone ipoallergenico, e non sono intercambiabili, poiché sono fissati alla cassa dell’orologio da 4 piccole viti. In termini di impermeabilità, Garmin ha realizzato entrambi i modelli con la possibilità di essere immersi fino a 50 metri di profondità.

Offerta
Garmin Forerunner 45, Orologio Smart GPS per la Corsa e Altri Sport Unisex, iPhone/Android, Nero, 42...
  • Orologio Smart GPS da corsa con cardio al polso
  • Display a colori e compatibile connect IQ
  • GPS, glonass e Galileo

Indice degli argomenti

Versioni disponibili

È importante chiarire che a livello di funzionalità non c’è alcuna differenza tra i due modelli. Si tratta solo di questioni estetiche come la dimensione del quadrante e i colori. Vediamo ora le 2 versioni esistenti e quale può essere la migliore per te che stai leggendo:

  • Garmin Forerunner 45S. È il modello più piccolo. Le sue dimensioni sono 39,5 x 39,5 x 11,4 mm e pesa 32 grammi. Adatto per polsi tra 124 e 185 mm di diametro.
  • Garmin Forerunner 45. È il modello standard con dimensioni 42 x 42 x 11,4 mm e il suo peso è di 36 grammi. Adatto per polsi tra 129 e 197 mm di diametro .

In termini di colori, il Garmin Forerunner 45S è disponibile in bianco, nero e viola, mentre il Garmin Forerunner 45 può essere acquistato in nero e rosso. Nel caso ve lo stiate chiedendo, il prezzo non varia per la taglia scelta.

forerunner 45 da 42 mm

Nel resto delle funzioni non ci sono differenze tra le due versioni, quindi tutto quello che leggerai d’ora in poi è applicabile ad entrambi i modelli.

Il display

Nel Garmin Forerunner 45 troviamo uno schermo a colori con un diametro di 26,3 mm, equivalente a 1,04 pollici. Ha una risoluzione di 208 x 208 pixel, che garantisce una buona definizione dei dati sullo schermo. Inoltre, offre buoni risultati di visibilità anche con la massima esposizione alla luce del sole. Una pecca del display è nel vetro, infatti è stato rinforzato chimicamente, e sebbene garantisca una certa resistenza, non raggiunge i buoni risultati di un Gorilla Glass o una lente in vetro zaffiro. Il consiglio è di acquistare sempre una pellicola protettiva, per evitare graffi allo schermo.

Caratteristiche Principali

Veniamo al punto più importante dell’analisi del Garmin Forerunner 45. Tenendo sempre presente che questo è il modello entry-level della gamma di smartwatch Garmin, non andremo ad indicare tutte le funzioni di base dell’orologio, ma ci soffermeremo sulle funzionalità rilevanti che sono state aggiunte.

  • Esegue le funzioni di monitoraggio dell’attività quotidiana. In particolare, Forerunner 45 registra passi, calorie o distanza percorsa.
  • Imposta obiettivi per la tua attività quotidiana in base alla cronologia, in modo che siano completamente adattati all’utente e vengano rivisti automaticamente dopo ogni nuovo giorno accumulato.
  • Dispone inoltre di monitoraggio del sonno e avvisi di inattività.
  • Ha il GPS integrato, oltre a GLONASS e Galileo.
  • Dispone di un sensore ottico per il controllo delle pulsazioni, che promette una maggiore precisione e un minor consumo di batteria.
  • Con i dati raccolti dal polso, abbiamo un monitor dello stress, in cui possiamo seguire durante il giorno quali sono le attività lo aumentano o lo diminuiscono. E se abbiamo bisogno di rilassarci, sull’orologio stesso abbiamo un assistente per eseguire respiri controllati e tornare alla calma.
  • Ha la funzione Body Battery: con i dati che raccoglie dalla nostra attività, stima l’energia che ci rimane per il resto della giornata.
  • Dispone di un sistema di avviso per eventuali cadute, che può essere molto utile se siamo di fretta: se il Garmin Forerunner 45 rileva un movimento improvviso che considera una caduta, avvia tramite il cellulare le chiamate ai nostri contatti di emergenza impostati, informandoli di una nostra possibile caduta e inviando la nostra posizione. Se si tratta di un falso allarme, possiamo disattivarlo senza problemi. Uno strumento di cui speriamo non avremo mai bisogno, ma che può tirarci fuori dai guai.

Allenarsi con Forerunner 45

Tra le caratteristiche principale del Forerunner 45 non abbiamo appositamente citato nessuna funzione dedicata agli allenamenti e al fitness in generale. Non perchè l’orologio non ne disponga, anzi, sono così interessanti che vogliamo dedicare un paragrafo specifico. Ecco quali sono le funzioni che possono aiutarti nei tuoi allenamenti:

  • Ha tutti i tipi di funzioni di controllo dell’allenamento di base : giri, autolap, pause, ecc.
  • Incorpora notifiche audio che informano sui ritmi ottenuti in ogni giro o chilometro percorso.
  • Offre metriche di distanza percorsa, andatura o velocità, nelle sue diverse varianti, che puoi configurare a tuo piacimento sullo schermo, scegliendo sia la sua posizione sullo schermo che il numero di dati visualizzati.
  • Ha fino a 12 tipi di modalità sportive preconfigurate, dalla corsa al ciclismo, agli allenamenti indoor, cardio o yoga.
  • Ha una stima del VO2 massimo, una funzione che fino a non molto tempo fa si trovava solo negli orologi di fascia alta.
  • Consente allenamenti avanzati, come intervalli o serie.
  • Puoi scaricare direttamente i piani di allenamento completi dell’orologio.

 

E oltre a quanto sopra, il Garmin Forerunner 45 è in grado di sincronizzarsi con Garmin Coach, l’applicazione di Garmin che ha piani di allenamento gratuiti e personalizzati per la corsa, in cui puoi impostare obiettivi per completare una gara di 5 chilometri, 10 chilometri o mezza maratona a un ritmo specifico.

La cosa interessante è che a seconda di come ti alleni, il piano si adatta alla tua evoluzione, ricalcolando i carichi dopo ogni allenamento. E se un giorno fallisci, Garmin Coach rifà l’intero piano di allenamento da lì, per ridurre al minimo l’effetto dell’allenamento perso. Inoltre, hai video e messaggi personalizzati di vari coach e controlli in ogni momento il grado di realizzazione dei tuoi obiettivi. Fino ad ora, questa applicazione era riservata solo alla serie Forerunner di fascia alta e alla serie Phoenix. Per la prima volta, è disponibile in un modello entry-level.

Batteria

Uno degli aspetti più interessanti (oltre a tutti quelli già citati in precedenza) è proprio la batteria, molto migliorata rispetto ai precedenti modelli. Infatti Garmin assicura fino a 13 ore di autonomia con il GPS attivato, e quasi due settimane senza ricarica, supponendo che ci alleniamo un’ora al giorno.

Utilizzando invece l’orologio con tutte le sue funzioni attive (ma senza il GPS attivato), possiamo prolungare la durata della batteria fino a 7 giorni. La ricarica della batteria avviene tramite un connettore a 4 pin, situato sul retro dell’orologio e avremo bisogno di circa un’ora e mezza per ricaricare la batteria al 100%.

Pro e Contro del Forerunner 245

Pro Contro
Design con display tondo che caratterizza la serie Forerunner. × Lo schermo non touch.
Molte funzioni presenti, come VO2 max o Body Battery.  
Consente di utilizzare Garmin Coach.  
Ottima durata della batteria.  

Conclusioni

La gamma entry-level Garmin raggiunge un nuovo livello con questi Forerunner 45 e Forerunner 45S, con funzioni e caratteristiche precedentemente destinate solo a modelli più costosi. Non molto tempo fa, un modello entry-level era un semplice orologio, con poca varietà di funzioni, che si limitava a fornire alcuni dati essenziali e spesso poco utili. Con il Garmin Forerunner 45 il livello delle prestazioni è notevolmente aumentato.

In ogni caso, tutto ruota intorno al prezzo che paghiamo per l’orologio. Non ci stancheremo mai di ripetere che i prezzi di partenza che Garmin stabilisce, e che lascia in vigore per anni sul suo sito web, sono alti e non giustificati. Al suo prezzo di partenza, il rapporto qualità-prezzo non potrà mai battere la concorrenza. Ma nel momento in cui iniziano a comparire le offerte come quelle di Amazon e il prezzo scende, si tratta chiaramente di un acquisto intelligente, con un rapporto qualità prezzo che ne vale davvero la pena.

Offerta
Garmin Forerunner 45, Orologio Smart GPS per la Corsa e Altri Sport Unisex, iPhone/Android, Nero, 42...
Garmin Forerunner 45, Orologio Smart GPS per la Corsa e Altri Sport Unisex, iPhone/Android, Nero, 42...
Orologio Smart GPS da corsa con cardio al polso; Display a colori e compatibile connect IQ
VEDI PREZZO SU AMAZON

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.