Garmin

Garmin Forerunner 955 – Recensione completa

Garmin Forerunner 955 - Recensione completa

Il Garmin Forerunner 955 è stato finalmente presentato dalla Garmin ed è forse uno dei modelli più attesi degli ultimi anni. Le aspettative riposte su questo modello da molti utenti erano alte, cosa del tutto normale se si considera che si tratta della fascia alta della serie Forerunner e dà indizi su dove vuole arrivare Garmin con il suo nuovo top di gamma.

Nonostante la tanto attesa bisogna dire che il nuovo Garmin Forerunner 955 non monta lo schermo Amoled e non esiste una versione LTE. Forse sono due delle cose più attese riguardo al nuovo modello ma c’era da aspettarselo perché basta osservare quali sono le novità del cugino Garmin Fenix ​​​​7.

Il Forerunner 955 può vantare nuove metriche basate sulla variabilità del polso, schermo più grande, più autonomia e carica solare!

Farmin forerunner 955 al polso

Caratteristiche Garmin Forerunner 955

Dal Forerunner 955 possiamo aspettarci un Fenix ​​7 con scocca in plastica. In passato è stata la 945 ad arrivare per prima sul mercato e su cui è stato lanciato il Fenix ​​6, mentre questa volta è stato il contrario: è arrivato prima il Fenix ​​​​7 e dopo è stato presentato il 955.

Di seguito l’elenco con le principali caratteristiche:

  • Diventa una famiglia e sono disponibili due versioni, Garmin FR955 e Garmin FR955 Solar
  • Touch screen in entrambe le versioni. Tutti e cinque i pulsanti di controllo rimangono. Il touch screen può essere attivato o disattivato in menu, attività, ecc.
  • 46.5mm di diametro (47mm per il 945, 44.4mm per il 945 LTE) e 53 grammi di peso per quello solare -52gr per quello normale-
  • Schermo più grande da 1,3 pollici
  • Sensore di pulsazioni ottico Garmin Elevate V4, che ha debuttato con il Garmin Venu 2
  • Sistema multibanda (dual band) in tutte le versioni
  • Fino a 42 ore con utilizzo GPS, o 49 ore sulla versione Solar (36 ore sul 945)
  • Report mattutino che indica la disponibilità ad allenarsi in base alla qualità del riposo, al carico di allenamento e alla variabilità del polso
  • Tracciamento della variabilità del polso (HRV o HRV)
  • La variabilità del polso (HRV) viene utilizzata come un dato in più quando si mostra lo stato dell’allenamento per cercare di essere più precisi
  • Metrica di predisposizione all’allenamento basata su variabilità del polso, carico, riposo, ecc.
  • Nuova metrica di carico acuto
  • Schermata dello stato dell’allenamento con più valori: VO2Max, HRV e stato del carico degli ultimi 7 giorni (ATL o fatica in TrainingPeaks)
  • Nuovo quadrante che consente di passare da un valore all’altro da visualizzare come VO2Max, frequenza cardiaca, ecc.
  • Nuovo widget di gara con giorni fino al test, tempo e maggiori dettagli in base alla tua cronologia
  • Stima della potenza di marcia con accessorio esterno (sensore HRM-Pro/HRM-Run/HRM-Tri o Running Dynamics Pod)
  • zone di allenamento di potenza
  • Funzione Stamina, un algoritmo che ti permette di gestire lo sforzo durante una corsa completa indicando la tua energia residua. Molto simile a quello che fa Xert .
  • Possibilità di modificare la configurazione dall’orologio o, infine, anche dall’applicazione mobile
  • Profilo HIIT per registrare l’attività, con allenamenti e istruzioni animati. È stato presentato in anteprima con il Garmin Venu 2
  • Mappe TopoActive dell’Europa e possibilità di download da tutto il mondo tramite WiFi
  • Schermata di navigazione PDI che mostra la distanza dai punti di interesse contrassegnati sul percorso
  • Accesso diretto dall’orologio al negozio Connect IQ per aggiornare gli articoli tramite Wi-Fi
  • Capacità di memoria 32 GB
  • Disponibile in bianco o nero

A livello hardware spicca la stessa cosa del Fenix ​​7: touch screen, maggiore autonomia, buona incidenza della ricarica solare (grazie all’autonomia estesa), possibilità di configurare satelliti multibanda.

Recensione Garmin Forerunner 955

Le novità presentate da Garmin con questo nuovo smartwatch non sono tantissime, si possono racchiudere in adozione delle metriche di variabilità della frequenza cardiaca integrate nei vari algoritmi dell’orologio e nell’adozione della potenza di corsa in modo nativo. Il che non vuol dire che si tratti di un aggiornamento minore. Il Forerunner 955 presenta uno schermo di 1,3″ di dimensioni, una buona autonomia, una scocca in plastica ma ben rifinita.

Al Garmin Forerunner 955 ha una novità interessante, soprattutto se sei interessato ai dati sulla variabilità della frequenza cardiaca e vuoi integrarli nel tuo allenamento. Ovviamente non è l’unica cosa, è cresciuta in altri aspetti.

Garmin forerunner 955 appoggiato sul terreno

Prezzo e disponibilità Garmin Forerunner 955

Il Garmin Forerunner 955 sarà disponibile nei prossimi giorni. Quanto al prezzo, è di 549,99 euro per la versione normale (disponibile in bianco o nero) e di 649,99 euro per la versione a carica solare, disponibile anche negli stessi colori.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.