Oggi Garmin ha annunciato al pubblico l’uscita del Garmin Instinct 2 in tutte le sue versioni, dopo aver recentemente introdotto il Garmin Venu 2, la famiglia Garmin Fenix 7 e il nuovo Garmin Epix 2.
Quando parlo di Garmin che presenta l’Instinct 2 in tutte le sue versioni, lo intendo nel senso più ampio della parola. Ed è che quello che Garmin inizialmente aveva lanciato come modello unico è diventato un successo inaspettato e a poco a poco si sono moltiplicate le diverse versioni, compresi i modelli per il surf, il camouflage, gli e-sport o la ricarica solare. Un totale di 20 diverse versioni.
Ebbene, a tutto ciò ora si aggiunge un’altra misura più piccola per chi preferisce un orologio più piccolo, il Garmin Instinct 2S (40 mm di diametro). Il Garmin Instinct 2 mantiene le stesse dimensioni del modello precedente, anche se con un’estetica leggermente diversa. E per entrambi i modelli ci sarà anche un’edizione Solar, Tactical e Camo.
- RUGGED DESIGN ➡ Smartwatch con caratteristiche uniche, in grado di distinguerti....
- OLTRE 30 APP PRECARICATE ➡ Puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche...
- NAVIGAZIONE GPS ➡ Aggancia più sistemi satellitari contemporaneamente (GPS, GLONASS e...
Indice degli argomenti
Specifiche di Garmin Instinct 2
Il modo migliore per vedere quali sono le modifiche rispetto al modello originale è stabilire un elenco completo di tutte le sue specifiche, e dettagliare anche cosa è nuovo e cosa era già presente.
- Due diverse misure: Garmin Instinct 2 45mm e Garmin Instinct 2S 40mm.
- Diverse versioni: standard, Solar, Camo, Tactical Solar, Surf e Surf Solar. Più un’edizione speciale Dezl per i camionisti.
- Risoluzione dello schermo superiore: 176×176 pixel invece dei 128×128 del modello originale.
- Risoluzione dello schermo di 156 × 156 pixel su Instinct 2S.
- Nuovo sensore di pulsazioni ottico Garmin Elevate v4.
- Stima della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2) grazie al nuovo sensore.
- Estetica diversa, con la lunetta un po’ più arrotondata.
- Soddisfa lo standard militare MIL-STD-810G.
- Nuovi profili sportivi come HIIT, yoga, arrampicata, corsa virtuale.
- Include profili multisport per duathlon, triathlon, allenamento combinato.
- Power Manager per configurare le diverse opzioni di consumo energetico (non era presente nell’Instinct originale).
Le novità presenti nel modello Instinct 2 sono:
- Suggerimenti per l’allenamento quotidiano.
- Stima VO2Max.
- Dinamica della mountain bike.
- Metrica della batteria del corpo.
- Monitoraggio della frequenza respiratoria.
- Monitoraggio dello stress.
- Tempo di recupero.
- Garmin Pay.
- Supporto per Connect IQ.
- Rilevamento di incidenti.
- Il modello Solar consente un’autonomia illimitata in caso di utilizzo esclusivamente come smartwatch
- Autonomia estesa fino a 28 giorni come smartwatch (illimitata con ricarica solare giornaliera).
Pertanto, il Garmin Instinct 2 riceve molte nuove funzionalità che non erano nel modello originale, ma nessuna di esse rappresenta una novità all’interno della gamma Garmin. Quello che stanno facendo è dare all’Instinct 2 lo status di un orologio sportivo completo all’interno della gamma di modelli stessa.
È praticamente un modello della gamma Fenix, ma manca delle metriche di tracciamento del carico di allenamento, dell’effetto di allenamento, ecc. Ma ottieni funzionalità come il supporto completo per Connect IQ (quadranti, campi dati, app), pagamenti wireless con Garmin Pay, stima VO2Max, Power Manager per gestire la durata della batteria e una miriade di altre funzionalità che sono già disponibili all’interno della gamma.
E a proposito di batteria, questo è ciò che Instinct 2 rappresenta per Garmin. Il loro primo orologio con cui possono annunciare un’autonomia illimitata grazie alla ricarica solare.
Autonomia nel Garmin Instinct 2
Ancora una volta è tempo di parlare di autonomia, proprio come è successo alla presentazione del Garmin Fenix 7. Sembra che sia l’impegno principale del marchio per la nuova generazione di modelli. Affinché tu possa vedere le differenze e la durata, ho preparato questa rapida tabella che puoi utilizzare come riferimento.
Modello | Instinct 2S | Instinct 2S Solar | Instinct 2 | Instinct 2 Solar |
Modalità Smartwatch | 21 giorni | 51 giorni | 28 giorni | ILLIMITATO |
Modalità risparmio energia | 50 giorni | ILLIMITATO | 65 giorni | ILLIMITATO |
GPS | 22 ore | 28 ore | 30 ore | 48 ore |
GPS esteso | 54 ore | 114 ore | 70 ore | 370 ore |
GPS modalità spedizione | 25 giorni | 105 giorni | 31 giorni | ILLIMITATO |
La prima cosa che mi colpisce è la durata della batteria in modalità smartwatch. Questi modelli Garmin sono già ai livelli COROS nella modalità di utilizzo quotidiano. Ciò significa che ci sono notevoli modifiche alla piattaforma a livello di processore. Ciò contrasta con l’autonomia con l’uso del GPS, che ovviamente non è male, ma non è “brillante”.
La seconda parte da evidenziare è che Garmin otterrà molto dallo sviluppo della tecnologia solare con questo modello. Grazie al suo Power Glass e al design specifico che simula due schermi, dove le cornici che li separano consentono la ricezione dell’energia solare, permette di appendere il cartello “batteria infinita” in una delle sue modalità.
Potrai utilizzare il Garmin Instinct 2 da 45 mm come smartwatch (ricevendo notifiche e registrando la tua attività quotidiana) senza doverlo ricaricare, purché trascorri circa 3 ore al giorno in pieno sole. Per alcuni questo non è un problema nella loro attività quotidiana, e forse per altri significa una o due ricariche della batteria all’anno.
Versioni specifiche di Garmin Instinct 2
Esistono diverse versioni per Garmin Instinct 2. La base sportiva è la stessa per tutti ma in ciascuna delle “finiture” vengono aggiunte funzioni per un approccio diverso. Ad esempio, le versioni Surf hanno funzioni specifiche per gli sport acquatici e la Tactical include la compatibilità con la visione notturna e altre funzionalità per le operazioni sul campo.
Queste sono le diverse versioni:
- Standard Garmin Instinct 2/2S : è il modello base di Instinct 2. È disponibile in 40 mm e 45 mm.
- Garmin Instinct 2/2S Solar: il modello standard con ricarica solare. Disponibile anche in entrambe le taglie, Instinct 2 e Instinct 2S.
- Garmin Instinct 2/2S Camo: nessuna versione solare, ma con le due taglie da 40 mm e 45 mm. Non ha funzioni speciali e l’unica differenza rispetto al modello standard è la decorazione mimetica.
- Garmin Instinct 2/2S Surf: Sia in versione standard che solare. È offerto in entrambe le taglie e ha attività specifiche per il surf, il windsurf o il kitesurf. Offre inoltre informazioni sulle maree, l’applicazione Surfline o l’integrazione con Surfline Sessions.
- Garmin Instinct 2 Tactical: disponibile solo in 45 mm e a carica solare. Ha un’estetica leggermente diversa e come funzioni specifiche modalità di visione notturna, modalità nascosta per GPS, “Kill Switch” per cancellare tutta la memoria, modalità jumpmaster o attività tattica. Fondamentalmente incentrato sull’uso militare.
- Garmin Instinct 2 Dezl: disponibile solo in 45 mm e senza ricarica solare. Con sessioni di allenamento specifiche per le pause dei camionisti, pianificazione delle pause e collegamento con i navigatori della serie Garmin Dezl.
Recensione di Garmin Instinct 2
L’originale Garmin Instinct è stato un successo inaspettato per Garmin, soprattutto negli Stati Uniti. Un orologio con un’estetica di tipo G-Shock che è arrivato sul mercato come una semplice possibilità all’interno della gamma Garmin e che ha finito per vendere molto, molto bene. Ciò ha portato Garmin a creare in seguito diverse versioni per espandere un po’ di più il successo, ma è stato appesantito da alcune decisioni iniziali che lo hanno reso un orologio piuttosto semplice per molti utenti.
Molte funzioni si aggiungono all’Instinct 2 della gamma Forerunner, come la stima del VO2Max, il monitoraggio della SpO2, molte metriche dell’attività quotidiana. E soprattutto, la durata della batteria, molto buona in modalità smartwatch e nelle versioni con ricarica solare permette di avere l’etichetta di durata illimitata.
Con questa ristrutturazione, Garmin si afferma nella fascia media degli orologi Outdoor, cosa che prima non completava perché per essere presente doveva tirare le vecchie versioni del Fenix a prezzo ridotto o lo stesso Instinct, che non andava bene tutti.
- RUGGED DESIGN ➡ Smartwatch con caratteristiche uniche, in grado di distinguerti....
- OLTRE 30 APP PRECARICATE ➡ Puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche...
- NAVIGAZIONE GPS ➡ Aggancia più sistemi satellitari contemporaneamente (GPS, GLONASS e...
Leave a Comment