Nella recensione del Garmin Instinct ti renderai subito conto che questo è un orologio pensato per le attività all’aperto e con un’enorme capacità di resistenza in qualsiasi ambiente. Con la serie di orologi Instinct, Garmin ha realizzato orologi fuoristrada, adatti alle attività più estreme, in grado di ricevere notifiche, informazioni e dati, in qualsiasi ambiente nel mondo.
- Garmin Instinct Graphite Sportwatch GPS, Regular, Grigio
Da Febbraio 2022 è disponibile una nuova versione, clicca qui per leggere la recensione: Garmin Instinct 2.
Indice degli argomenti
Versioni disponibili
In questa recensione parleremo nel dettaglio del Garmin Instinct Standard, ma questo orologio ha diverse versioni speciali e sono: Solar, con ricarica solare; la Tactical Edition con specifiche funzioni tattiche ideali per attività sul campo da soli o in gruppo; e la Esports Edition, una versione dedicata ai giocatori professionisti di sport virtuali.
È importante chiarire che a livello di funzionalità generali non c’è alcuna differenza tra i due modelli. La versione Solar include la ricarica solare della batteria, le altre due versioni includono specifiche funzioni dedicate, ma comprendono sempre tutte le funzioni presenti nella versione standard.
In termini di colori, il Garmin Instinct Standard è disponibile in nero, azzurro, bianco e blu; la versione Garmin Instinct Solar è disponibile in nero, blue, viola, giallo e rosso, e le versioni speciali Tactical in mimetica nero e verde, e in due colori dedicati al Surf. Infine il Garmin Instinct Esports Edition è nero con particolari rossi.
Il display
Il design del Garmin Instinct è uno degli aspetti più sorprendenti di questo dispositivo. Lo stile è chiaramente sportivo, con un look mai visto fino ad ora in un modello Garmin destinato al grande pubblico, che ricorda molto uno degli orologi più apprezzati in questo momento sul mercato, il Casio G-Shock.
L’orologio Garmin Instinct è dotato di un display monocromatico con sfondo nero e caratteri grigi, per una migliore visualizzazione dei dati rispetto al classico contrasto bianco/nero, più difficile da leggere quando è esposto alla luce diretta del sole.
Il display ha dimensione di 23 x 23 mm e una risoluzione di 128 x 128 pixel. La visibilità dei dati, anche alla luce del sole, è davvero ottima. La lente è realizzata in vetro e successivamente rinforzata attraverso vari processi chimici, che le conferiscono un’altissima durezza e resistenza agli urti e ai graffi. L’intero gruppo obiettivo, alloggiamento e cornice raggiunge uno spessore di 15 mm.
Il Garmin Instinct ha 5 pulsanti laterali, tre dei quali situati sul lato sinistro e gli altri due sul lato destro, su una sporgenza leggermente più grande del solito. Esteticamente può risultare alquanto strano, soprattutto nelle versioni diverse dal nero, dove è più visibile, ma personalmente apprezzo molto questa scelta di Garmin. Tutti i cinturini sono realizzati in silicone rinforzato e dispongono del sistema di sostituzione rapida QuickFit.
Ogni dettaglio è curato in questo orologio, e se osserviamo i cinturini vedremo che sono traforati per consentire la massima traspirabilità.
Come risultato dell’unione di tutti i materiali e le tecniche utilizzate nella sua fabbricazione, il Garmin Instinct offre eccellenti parametri di resistenza:
- È in grado di resistere a temperature estreme, sia calde che fredde, senza pregiudicarne il funzionamento.
- La resistenza dell’obiettivo Garmin Instinct a urti, graffi e ammaccature è maggiore rispetto ad altri orologi.
- E per quanto riguarda la sua resistenza all’acqua, sopporta pressioni fino a 100 metri di profondità.
Non sorprende che Instinct sia progettato e prodotto secondo lo standard militare statunitense 810G, che sottopone il dispositivo a molteplici test di impatto e condizioni estreme di temperatura e umidità.
E per finire di commentare le sue caratteristiche generali riguardanti design e display, dobbiamo ancora parlare del suo peso. Sorprende infatti che pesi solo 52 grammi, considerata la robustezza dei materiali.
Caratteristiche Principali
Volendo paragonare subito questo orologio ad uno dei modelli più apprezzati e conosciuti di Garmin, Instinct è un Phoenix 5 con uno schermo leggermente più piccolo e senza funzionalità sportive avanzate, come VO2max o metriche sulle prestazioni FirstBeat. In cambio, ha funzioni specifiche per le attività all’aperto che non compaiono nel Phoenix 5.
- In termini di sensori di posizionamento, Garmin Instinct dispone dei sistemi GPS, GLONASS e Galileo.
- Ha il sensore ottico Elevate sotto la cassa dell’orologio, grazie al quale è possibile registrare la frequenza cardiaca direttamente dal polso, senza bisogno di una fascia toracica.
- Ha un altimetro barometrico, un accelerometro, una bussola a 3 assi e persino un termometro.
- Il Garmin Instinct è in grado di registrare passi, velocità, andatura, distanza, piani saliti e calorie bruciate.
- Ha il monitoraggio del sonno e il controllo dello stress.
- Ha un avviso di inattività, che ti invita a muoverti per qualche minuto se non ti muovi da troppo tempo.
- La funzione MoveIQ consente di identificare il movimento o l’inizio di qualsiasi esercizio senza dover premere alcun pulsante, in modo che tutto venga registrato nella nostra cronologia delle attività.
Allenarsi con Instinct
Il Garmin Instinct ha moltissime funzioni interessanti per gli sportivi, dalle più classiche, fino a funzioni e obiettivi specifici per il tipo di sport o allenamento che si va a svolgere. Sicuramente hanno un ruolo di primo piano le attività della corsa, del ciclismo e del nuoto.
Nello specifico, per la corsa abbiamo:
- Diverse modalità di corsa disponibili: corsa, corsa indoor, corsa su pista e corsa in montagna.
- Naturalmente, record di tempo, distanza e andatura ottenuti con precisione GPS.
- Dati di cadenza, per conoscere il numero di passi al minuto in tempo reale. Molto utile per migliorare la nostra efficienza in gara e le nostre prestazioni.
- È possibile eseguire diversi tipi di allenamenti, come intervalli, serie o fartlek, precedentemente programmati nell’orologio.
Le attività previste da Garmin per il ciclismo sono:
- Scelta del un profilo per ciclismo su strada, mountain bike, indoor o triathlon.
- Gareggia contro te stesso su una pista precedentemente salvata.
- Ricevi avvisi di tempo o distanza, rispetto all’obiettivo precedentemente stabilito.
- Misura la cadenza in tempo reale.
Per chi pratica nuoto sarà possibile:
- Selezionare un profilo in base al tipo di nuoto, in piscina o in acque libere.
- Rilevare automaticamente il tipo di bracciata per il tuo record, che si tratti di dorso, farfalla, stile libero o rana.
- Ottienere alcune metriche rilevanti in questa disciplina, come il conteggio o la velocità delle bracciate, la distanza, il ritmo, la lunghezza e le calorie bruciate.
- Calcolaew l’indice di efficienza SWOLF nella bracciata, per aiutarti a migliorare il rapporto tra il numero di bracciate e la distanza che percorri in ognuna di esse.
Oltre a corsa, ciclismo e nuoto, ci sono molti programmi e funzioni dedicate a chi pratica attività outdoor come sci, sci di fondo, snowboard, escursionismo, arrampicata, canottaggio, kayak, paddle, surf, paracadutismo e persino tattica e orientamento.
Batteria
La batteria ha una durata notevel, infatti per un uso continuato come orologio, il tempo medio di utilizzo per una sola ricarica è di più di 14 giorni senza problemi. Se lo utilizziamo per qualsiasi attività sportiva, in cui abbiamo attivato il sensore ottico del polso e il GPS, abbiamo fino a 16 ore di autonomia. Tutto questo nella versione standard, perchè nella versione Solar, sfruttando la ricarica solare, possiamo dimenticarci completamente di ricaricarlo, in quanto può avere una durata continua fino a 54 giorni.
Pro e Contro del Garmin Instinct
Pro | Contro |
√ Design robusto e affidabile, realizzato con materiali altamente resistenti alle aggressioni esterne. | × Non è compatibile con Garmin IQ, quindi non è possibile installare applicazioni esterne. |
√ Tra gli orologi più leggeri in questa categoria. | |
√ Infinite possibilità di utilizzo, valide per quasi ogni tipo di utente. | |
√ Rapporto qualità prezzo molto interessante. |
Conclusioni
Con questo modello Garmin ha fatto un passo avanti molto interessante nel suo catalogo, introducendo un dispositivo con un approccio diverso. La versione Solar e le Special Edition sono di grande rilievo.
Questo dispositivo è rivolto agli utenti più avventurosi che necessitano di un orologio resistente a tutte le attività più impegnative, lavorative o sportive. Ma Garmin ha avuto la capacità di riunire un gran numero di profili e funzioni in questo modello, il che significa che per scopi pratici può essere utilizzato da quasi ogni tipo di utente.
Il prezzo è un altro aspetto molto interessante, in quanto piuttosto contenuto. Con questo lancio intelligente, Garmin ha ora un modello dall’estetica quasi militare, uno stile con molti seguaci, che in pratica funziona per corridori, ciclisti, nuotatori o amanti della natura.
VEDI PREZZO SU AMAZON |
Leave a Comment