Garmin

Garmin Venu – Recensione Completa

recensione completa garmin venu

Gli appassionati di smartwatch ricorderanno il 2019 come l’anno in cui Garmin sorprende tutti presentando un orologio nuovo il Garmin Venu. Nessuno si aspettava questa novità, visto l’uscita del Vivoactive 4 e 4S. Il modello Venu, infatti, è stato presentato come un’opzione “premium” e ad oggi l’unica differenza tra il Vivoactive 4 e il Venu è lo schermo AMOLED di quest’ultimo (e la differenza di dimensioni in cui viene proposto), ma tutto il resto è uguale.

Ma andiamo a vedere in dettaglio tutte le caratteristiche di questo nuovo orologio di Garmin in una recensione completa, e soprattutto se è un orologio adatto anche per il running.

Garmin Venu - Smartwatch GPS, AMOLED, Music, Garmin Pay, Wi-Fi, iOS/Android, 43 mm, lunghezza da 125...
  • Luminoso schermo per farti leggere l'orario e tutti i tuoi dati
  • Più statistiche sulla salute di quanto tu non abbia mai visto su un orologio
  • Non serve il telefono, porta con te le playlist preferite al polso

Indice degli argomenti

Caratteristiche principali

recensione completa garmin venu

Le novità del Garmin Venu sono praticamente le stesse del caso del Vivoactive 4, infatti l’orologio si basa su quei modelli con il cambio della tecnologia utilizzata sullo schermo. Ecco le caratteristiche principali di questo modello:

  • Display AMOLED presente per la prima volta in casa Garmin, che fino ad ora si era sempre affidato alla tecnologia transflettiva. Il display ha una risoluzione di 390×390 pixel.
  • Modalità schermo sempre attiva, nonostante sia uno schermo AMOLED.
  • Quadranti con movimento e colori.
  • Chipset Sony GNSS per monitoraggio spostamenti con GPS.
  • Sensore di pulsazioni ottico Garmin Elevate v3 con Pulse Ox (pulsossimetria per identificare le diverse fasi del sonno).
  • Dimensioni di 43mm, quindi è intermedio tra il Vivoactive 4 (45mm) e il Vivoactive 4S (40mm).
  • Duepulsanti di controllo.
  • Cinturino in silicone largo 20 mm con sistema di sgancio rapido
  • Lo schermo AMOLED è ovviamente touch (in quanto è uno smartwatch), ma ci sono anche due pulsanti di controllo
  • Riproduzione musicale, sia sincronizzata dal tuo computer che da piattaforme di streaming, come Spotify e Amazon Music. La capacità di memoria è di 4 GB.
  • Pagamenti wireless NFC con Garmin Pay.
  • Connessione WiFi per sincronizzazione e download.
  • Sessioni di allenamento con riproduzione video dei diversi esercizi. È la principale novità del Venu, che porta una serie di esercizi direttamente in memoria, ma sarà possibile ampliarli scaricando da Garmin Connect. Gli esercizi saranno per allenamenti cardio, forza, yoga e pilates.
  • Funzione Body Battery che mostra l’energia residua e la ricarica a riposo.
  • Viene aggiunta la possibilità di tracciare il ciclo mestruale sull’orologio.
  • Monitoraggio dell’idratazione per tenere traccia del liquido che hai bevuto durante il giorno.
  • Perdita di sudore stimata dopo l’allenamento.
  • Monitoraggio del respiro.
  • Rilevamento di incidenti. Grazie a questa funzione, l’orologio invierà un messaggio di richiesta di aiuto ai contatti che hai programmato in anticipo.

In altre parole, sono le stesse novità introdotte da Garmin con il Vivoactive 4, ma in un pacchetto “premium” grazie al suo schermo AMOLED ad alto contrasto e alla possibilità di rimanere sempre acceso.

La differenza di prezzo (prezzo consigliato) tra Venu e Vivoactive 4 è in media di € 50, che è il prezzo per goderci lo schermo AMOLED a colori.

Il Display

Lo schermo AMOLED del Garmin Venu ha molta più qualità e contrasto rispetto a quello del Vivoactive 4. Tutto ciò che viene visualizzato sullo schermo prende vita ed è più in linea con quanto ci si può aspettare da uno smartwatch. Inoltre, seguendo il trend del 2019, in Venu è possibile selezionare che lo schermo rimanga sempre acceso.

display amoled garmin venu

Ma come in altri modelli di altre aziende, è presente una modalità di funzionamento a basso consumo per il quadrante, che è quella che viene mostrata quando non stiamo guardando l’ora.

Ovviamente lo schermo AMOLED ha il suo prezzo, ma anche la durata della batteria. Circa due o tre giorni se utilizziamo la modalità schermo sempre attivo, che può arrivare a cinque o sei se lo lasciamo spegnere quando non lo utilizziamo e disattiviamo la pulsossimetria.

Lo schermo è touch, è il modo principale in cui dobbiamo gestirlo. Abbiamo anche due pulsanti laterali, da utilizzare per azioni quotidiane come segnare i giri mentre fai allenamento o per confermare o tornare indietro nei menu.

Garmin Venu come Smartwatch

Anche se le funzioni predominanti del Venu restano quelle legate allo sport, ha molte interessanti funzioni che lo rendono un apprezzabile smartwatch.

Possiamo dividere le funzionalità intelligenti in quattro sezioni distinte:

  • Notifiche
  • Applicazioni e quadranti
  • Pagamenti Wireless
  • Riproduzione musicale

Se provi a confrontare il Garmin Venu con altri modelli come  l’Apple Watch, orologi con Wear OS o anche quelli di Samsung o Huawei, potresti rimanere molto deluso, perchè Garmin è ancora un passo indietro. Ma ricorda, la forza di Garmin (in cui è ancora insuperabile) è nelle funzioni sportive. Il garmin Venu potrebbe essere l’orologio adatto per te se vuoi acquistarlo principalmente per lo sport, ma vuoi un orologio con funzioni da smartwatch.

Notifiche

Possiamo vedere le notifiche del tuo smartphone sullo schermo Venu. La notifica apparirà istantaneamente, ma possiamo anche vedere le notifiche precedenti dal widget stesso. L’orologio ci permette di vederli, cancellarli (che lo rimuoverà dalle notifiche in sospeso sul telefono) o, nel caso siate un utente Android, rispondere con messaggi predefiniti.

Applicazioni e quadranti

Venu è compatibile con le app Connect IQ e i quadranti. Ovviamente, come già anticipato in precedente, non c’è paragone tra le possibilità di personalizzazione offerte da altri orologi pensati esclusivamente come smartwatch.

Tra le possibilità offerte per Venu c’è quella di lasciare lo schermo sempre acceso. Naturalmente, il quadrante che viene visualizzato quando non si guarda l’orologio sarà uno più semplice, che Garmin chiama modalità a basso consumo.

Pagamenti Wireless

Il Venu include la possibilità di pagare tramite NFC grazie a Garmin Pay, tuttavia, seppure in continuo aggiornamento, la lista di banche che supportano questo metodo di pagamento è ancora limitata. Certo, se la nostra banca è compatibile con Garmin Pay, l’operazione è quella che possiamo aspettarci da un orologio di questo tipo. Aggiungere le carte è molto semplice ed effettuare il pagamento lo è ancora di più. Puoi controllare la lista qui.

Riproduzione Musicale

Quando si tratta di riprodurre musica, le cose sono molto diverse. Qui il Garmin Venu si distingue dalla concorrenza poiché oltre a poter sincronizzare la musica con l’orologio e riprodurla, è compatibile con servizi di musica in streaming come SpotifyAmazon Music o Deezer.

Abbiamo 4GB di memoria per archiviare la musica, sia per la musica sincronizzata dal computer che per la musica che scarichiamo dalle piattaforme di streaming.

Garmin Venu per gli sportivi

Se paragrafi precedenti vi dicevo che come smartwatch il Garmin Venu non è all’altezza della concorrenza, ora è il momento di parlare delle possibilità che offre per la pratica sportiva. È in questa sezione che la competizione non ha assolutamente nulla a che vedere con la proposta di Garmin, trattandosi di un orologio molto più preparato per la pratica sportiva.

Sia nelle possibilità di configurazione che nelle opzioni di allenamento, ciò che offre Venu è superiore a ciò che possiamo vedere in altri orologi come l’Apple Watch.

La configurazione dello schermo dati è ereditata dalla gamma Forerunner, potendo scegliere un massimo di 4 dati per schermo. In totale ci saranno 12 dati che puoi scegliere poiché sono disponibili tre schermate da configurare.

Da evidenziare, tra i pregi di Venu, è il numero di sport disponibili. Non parlo solo di corsa, nuoto o ciclismo; anche sport come allenamento con i pesi, canottaggio, sci, ellittica. E a tutta questa lista sono stati aggiunti due nuovi profili: yoga e pilates.

Sessioni di allenamento su Garmin Venu

C’è una funzione che devo evidenziare in Garmin Venu e sono le nuove sessioni di allenamento guidate da animazioni.

È qui che lo schermo AMOLED di Venu assume maggiore importanza poiché consente di visualizzare le animazioni in modo leggermente più fluido.

video allenamenti con garmin venu

Gli allenamenti guidati si trovano nei seguenti profili sportivi: esercizi di forza, cardio, yoga e pilates. Gli allenamenti guidati forniscono esercizi predefiniti e includono video che ti insegnano come eseguire correttamente l’esercizio. Inoltre, da Garmin Connect possiamo scaricare un buon numero di esercizi aggiuntivi.

Pro e Contro del Garmin Venu

Pro Contro
Lo schermo AMOLED è un grande passo avanti per Garmin. × L’interfaccia utente è abbastanza lontana da ciò che possiamo aspettarci da uno smartwatch.
Rispetto ad altri smartwatch, è molto più completo in termini di funzionalità sportive. × Può essere indossato solo con cinturini in silicone.
Alta autonomia nonostante lo schermo full color. × Poche le differenze con il Vivoactive 4.

Conclusioni

recensione garmin venu

Il Garmin Venu è un orologio pioniere per Garmin, con l’introduzione dello schermo AMOLED che sicuramente sarà presente in futuro in altri modelli. Seppure ha una propensione marcata per gli sportivi, le sue funzioni da smartwatch non deludono e nel complesso lo considero un più che degno rivale dell’Apple Watch.

Grazie al suo schermo AMOLED nella sezione sportiva è molto superiore grazie al suo allenamento avanzato e ai molteplici profili sportivi con le sue diverse opzioni e sebbene come smartwatch sia diversi passi dietro il modello Apple (e anche Samsung o Huawei), anche se ha opzioni più che interessanti come la sincronizzazione con Spotify e Amazon Music o i pagamenti wireless.

È un competitor molto valido per il segmento, almeno se la prestazione sportiva è una delle cose a cui si dà più valore.

Garmin Venu - Smartwatch GPS, AMOLED, Music, Garmin Pay, Wi-Fi, iOS/Android, 43 mm, lunghezza da 125...
Garmin Venu - Smartwatch GPS, AMOLED, Music, Garmin Pay, Wi-Fi, iOS/Android, 43 mm, lunghezza da 125...
Luminoso schermo per farti leggere l'orario e tutti i tuoi dati; Più statistiche sulla salute di quanto tu non abbia mai visto su un orologio
VEDI I PREZZI SU AMAZON

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.