Garmin

Garmin Vivoactive 4 e 4S – Recensione Completa

Il Garmin Vivoactive 4 e 4S è il cardiofrequenzimetro successore di uno dei modelli di maggior successo sul mercato. A livello personale è uno dei miei orologi preferiti, per l’equilibrio tra estetica, funzioni come uno smartwatch e caratteristiche come il cardiofrequenzimetro per l’allenamento.

In questo articolo esaminiamo a fondo questo orologio per una recensione completa.

Offerta
Garmin Vivoactive 4 Smartwatch GPS, 45 mm, Music, Garmin Pay, Wi-Fi, Nero (Black Slate)
  • Monitoraggio attività, polsini cardio
  • Braccialetti intercambiabili
  • Schermo LCD, autonomia: 1 settimana

Indice degli argomenti

Garmin Vivoactive: due versioni disponibili

Garmin ha realizzato il Vivoactive in due versioni: 4 e 4S. La differenza tra i due modelli è esclusivamente nelle dimensioni del quadrante e nei colori, tutte le funzioni dell’orologio sono comuni a entrambe le dimensioni.

I materiali utilizzati sono di qualità superiore e danno all’orologio un aspetto “premium“. Proprio il suo design credo sia uno dei suoi grandi pregi, in quanto riesce ad essere elegante e adatto all’uso quotidiano, allo stesso tempo comodo e sportivo.

Il Garmin Vivoactive ha 2 pulsanti sul lato destro, che aiutano nella navigazione tra i menu e sono un buon complemento al touch screen del Garmin Vivoactive 4. Lo schermo è protetto da un vetro Gorilla Glass 3 contro piccoli graffi sul vetro.

Vivoactive 4S

Il Garmin Vivoactive 4S è il più giovane della serie e sembra molto femminile, non solo per le dimensioni ma anche per i colori disponibili. Naturalmente esistono anche versioni con colori neutri per chi ha il polso stretto o predilige orologi non molto grandi.

Ecco le specifiche più importanti di Vivoactive 4S :

  • Diametro cassa: 40 mm.
  • Dimensioni dello schermo: 1,1 pollici.
  • Risoluzione dello schermo: 218 x 218 pixel.
  • Larghezza cinturino: 18 mm. Consigliato per polsi con circonferenza compresa tra 110-175 mm.
  • Peso: 40,0 grammi.

Vivoactive 4

Offerta
Garmin Vivoactive 4 Smartwatch GPS, 45 mm, Music, Garmin Pay, Wi-Fi, Nero (Black Slate)
  • Monitoraggio attività, polsini cardio
  • Braccialetti intercambiabili
  • Schermo LCD, autonomia: 1 settimana

È la versione quadrante più grande, maggiore anche rispetto alla sua versione precedente, con l’obiettivo di di conquistare quegli utenti che richiedono orologi più grandi al polso e schermi più grandi

Ecco le specifiche del Vivoactive 4 :

  • Diametro cassa: 45 mm.
  • Dimensioni dello schermo: 1,3 pollici.
  • Risoluzione dello schermo: 260 x 260 pixel.
  • Larghezza cinturino: 22 mm. Adatto a polsi con circonferenza compresa tra 135 e 200 mm.
  • Peso: 50,5 grammi.

Versioni speciali: Legacy Hero

garmin legavy hero vivoactive 4

Garmin ha realizzato due modelli speciali di Vivoactive 4 ispirati a due supereroi Marvel, ma Garmin ha evitato di nominarli Vivoactive 4, battezzandoli invece direttamente come Legacy Hero. Le loro funzioni sono identiche, cambia solo l’aspetto. Ci sono 2 diversi modelli:

  • Legacy Hero Captain Marvel: concepito come un orologio da donna, nel diametro di 40 mm. Lunetta in acciaio dorato e cinturino in pelle blu e marrone.
  • Legacy Hero First Avenger: ispirato a Captain America, il quadrante è di 45 mm con una lunetta incisa in acciaio inossidabile argento e un cinturino in pelle marrone.

Su Amazon Italia non sono disponibili, ma è possibile acquistarli direttamente sul sito Garmin. Tuttavia il la personalizzazione Marvel incide di ben 100€ sul costo dell’orologio, un pò eccessivo se si tiene conto delle funzioni dell’orologio (ma probabilmente un vezzo per gli amanti delle serie Marvel).

Funzioni e Caratteristiche

funzioni vivoactive 4 garmin

Gli orologi della serie Vivoactive si sono sempre caratterizzati per essere i più orientati al segmento degli “smartwatch”, senza perdere di vista la loro utilità come cardiofrequenzimetri da allenamento.

Il Garmin Vivoactive 4 non fa eccezione e dispone di un gran numero di funzioni intelligenti. Ecco i più importanti:

  • Tiene traccia dei passi, delle calorie, dei piani saliti, della distanza percorsa e del tempo trascorso in attività.
  • Ha avvisi di inattività, che ci allertano se non ci siamo spostati per troppo tempo.
  • Incorpora la funzione Body Battery, con la quale puoi controllare l’energia che hai lasciato in base al VO2 massimo e ai record della frequenza cardiaca. Finora questa funzione era riservata al Garmin di fascia alta.
  • Assegna obiettivi di attività a ciascun utente in base alla sua cronologia, in modo che impari e si adatti al tuo ritmo.
  • Il Vivoactive 4 monitora il tuo riposo e offre informazioni sull’ora e le fasi del tuo sonno.
  • Le possibilità di personalizzazione dell’orologio vengono ampliate, con più watchfaces e widget.
  • La riproduzione musicale non è più opzionale come nel modello precedente. Tutte le versioni lo hanno di serie sia sull’orologio stesso, con una capacità fino a 500 brani, sia in streaming con le principali piattaforme musicali come Spotify, Deezer o Amazon Music.
  • È possibile effettuare pagamenti direttamente dall’orologio, grazie alla tecnologia NFC. Utilizza il proprio sistema di pagamento Garmin Pay.
  • Ha le previsioni del tempo.
  • Ha una funzione per il monitoraggio del ciclo mestruale.
  • Sull’orologio è presente una schermata creata appositamente per controllare tutte le funzioni legate alla salute dell’utente, in modo da poter avere a colpo d’occhio tutti i parametri controllati: frequenza cardiaca, livello di stress, frequenza respiratoria e la funzione Body Battery.

Vivoactive 4 e 4S per allenarsi

Resta da vedere come il Garmin Vivoactive 4 possa accompagnarci nelle nostre sessioni di allenamento.

Sebbene non fornisca tutte le funzionalità avanzate come un orologio della gamma Forerunner o Fenix, ne possiede a sufficienza per soddisfare la maggior parte degli sportivi. Dai un’occhiata perché è molto probabile che siano più che sufficienti per te:

  • Equipaggia il posizionamento tramite GPS, GLONASS e Galileo tramite il nuovo chipset Sony, che garantisce anche un minor consumo energetico.
  • Ha il sensore ottico per la registrazione delle pulsazioni, situato sotto la cassa dell’orologio, della terza generazione. È curioso che mentre altre aziende optano per sensori con più LED e persino elettrodi, Garmin continua a ottenere ottimi risultati con soli 2 LED di grandi dimensioni.
  • Include la funzione PulseOx , in grado di determinare il nostro livello di ossigeno nel sangue 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Come di consueto in Garmin, sia i profili sportivi che le schermate dei dati sono completamente personalizzabili dall’utente.
  • I piani di allenamento possono essere creati in Garmin Connect e scaricati sull’orologio. Ci sono più sessioni di formazione avanzata tra cui scegliere.
  • Registra i dati VO2 max, importanti per molti utenti per monitorare la propria forma fisica.
  • Dispone di bussola e altimetro barometrico per una lettura più precisa dei dislivelli e dell’altitudine.
  • Ha una memoria per 7 attività sportive e salva i dati per un massimo di 14 giorni di rilevamento dell’attività .
  • Aumenta i profili di allenamento indoor. Oltre alla forza, cardio o ellittica, aggiunge yoga, pilates e controllo del respiro. Molti di questi profili hanno la novità di incorporare immagini in movimento degli esercizi da svolgere, per facilitare il monitoraggio del piano di allenamento. Il Garmin Vivoactive 4 è il primo dell’azienda ad aggiungere queste grafiche, sebbene altri modelli Fitbit o Polar abbiano già incorporato idee simili nei loro modelli più recenti.
  • Tra i profili di allenamento all’aperto, hai corsa, camminata, ciclismo, sci, sci di fondo, snowboard, canottaggio, golf o paddle surf.
  • Facciamo una menzione speciale al profilo del nuoto, che è stato notevolmente migliorato. In piscina è possibile registrare la frequenza cardiaca durante il nuoto, cosa impensabile in questo tipo di orologio fino a poco tempo fa.
  • Il Vivoactive 4 è in grado di rilevare se subiamo una caduta o un incidente grave. Emetterà un messaggio di avviso in modo che possiamo annullare l’avviso e, in caso contrario, è in grado di effettuare una chiamata tramite il nostro cellulare per informare i contatti di emergenza che siamo nei guai. Naturalmente, il cellulare deve trovarsi nel raggio d’azione e con Bluetooth attivato.
  • Stimare la quantità di sudore perso durante l’allenamento, per aiutarci a reintegrare i liquidi.
  • Mi colpisce la funzione di controllo dell’idratazione, attraverso la quale possiamo tenere una sorta di diario del liquido che abbiamo ingerito durante l’allenamento. Sembra una buona idea, ma in pratica non riesco a immaginare che molte persone si fermino a registrare ogni volta che si fermano a bere.
  • A Vivoactive 4 sono state aggiunte un paio di funzionalità relative alla respirazione. Uno di loro valuta la nostra respirazione durante il sonno e incorpora queste informazioni nei dati del sonno per fare l’analisi più completa, mentre l’altro si occupa di nuovi esercizi di respirazione guidata per diverse attività, più completi di quelli che esistevano fino ad ora in altri modelli Garmin.

Connettività e Notifiche

funzioni vivoactive 4s garmin

Vivoactive 4 ha Bluetooth, ANT+ e WiFi, con cui possiamo accoppiare bande di frequenza e sensori di potenza e velocità, oltre al Dynamics Pod.

È possibile ricevere chiamate, sms, whatsapp o altri social network, ma solo ad alcuni messaggi è possibile rispondere tramite piccoli testi predefiniti sui cellulari Android. Questa opzione non è ancora disponibile per iOS.

Chiaramente questa è una sezione da migliorare, dove Garmin è fermo da tempo. Altri modelli consentono un’interazione molto maggiore con il cellulare, tecnologia che Garmin non vuole o non può incorporare nei suoi dispositivi al momento.

Durata della batteria

La durata della batteria è diversa per il modello Vivoactive 4S rispetto al Vivoactive 4 per una semplice questione di spazio. Più grande è l’orologio, più spazio può essere assegnato a una batteria di dimensioni e capacità maggiori, e quindi avremo una durata maggiore.

Nel caso degli orologi Vivoactive 4, queste sono le possibilità:

  • Garmin Vivoactive 4S. Ipotizzando il massimo consumo di batteria possibile, con GPS e riproduzione musicale attivati ​​contemporaneamente, possiamo godere fino a 5 ore di autonomia . All’altro estremo, il suo utilizzo può essere esteso fino a 7 giorni se lo utilizziamo solo con le sue funzioni di base come orologio.
  • Garmin Vivoactive 4. Con GPS e musica, la sua autonomia è estesa a 6 ore , mentre se lo utilizziamo come smartwatch raggiunge gli 8 giorni di utilizzo.

Senza essere valori straordinari, la sua autonomia è più che sufficiente per il potenziale cliente a cui si rivolge.

Pro e Contro del Vivoactive 4

Pro Contro
L’idea di presentare due dimensioni di Vivoactive 4 rende felici tutti gli utenti. × Poche possibilità di interazione con chiamate e messaggi mobili.
Design molto curato, valido per ogni situazione.
Giusto equilibrio tra funzioni come orologio sportivo, smartwatch e dispositivo di rilevamento dell’attività quotidiana.

Conclusioni

Se potessi scegliere solo una parola per definire il Garmin Vivoactive 4, sarebbe equilibrio. Equilibrio tra buon design e funzionalità complete.

È vero che le novità presentate dal Vivoactive 4 non sono abbaglianti, ma completano la buona base che aveva il modello precedente e la migliorano. Soprattutto avere uno schermo leggermente più grande nel caso del Vivoactive 4, nuove funzioni di allenamento e il fatto che la musica non sia più un elemento opzionale, migliorano la valutazione finale.

In generale, la maggior parte dei miglioramenti arrivano nell’area del tracciamento delle attività quotidiane, da sempre il punto di forza della gamma di orologi Vivoactive. Ecco perché il Garmin Vivoactive 4 si distingue soprattutto in questo aspetto, ma senza trascurare le nuove funzioni di allenamento che stanno comparendo sul mercato.

Se stai pensando di acquistare il Vivoactive 4 come primo cardiofrequenzimetro è un’opzione altamente consigliata. Il Vivoactive ha la tecnologia più recente, è molto completo e con un design per indossarlo in ogni occasione.

Offerta
Garmin Vivoactive 4 Smartwatch GPS, 45 mm, Music, Garmin Pay, Wi-Fi, Nero (Black Slate)
Garmin Vivoactive 4 Smartwatch GPS, 45 mm, Music, Garmin Pay, Wi-Fi, Nero (Black Slate)
Monitoraggio attività, polsini cardio; Braccialetti intercambiabili; Schermo LCD, autonomia: 1 settimana
VEDI I PREZZI SU AMAZON

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.