orologi per correre

Orologi per Correre – Guida alla scelta

Se sei un amante della corsa sicuramente gli orologi per correre possono essere un grande aiuto, sia per tenere traccia di tutto ciò che fai durante le tue sessioni di allenamento, sia per motivarti a fare sempre meglio. In questa guida ti segnalerò quali sono i migliori orologi per la corsa che possiamo trovare sul mercato in questo momento. La varietà di orologi per correre è enorme, quindi una guida come questa è necessaria per non perdersi tra tutte le possibili scelte.

La corsa è tra le attività sportive più praticate al mondo, soprattutto a livello non agonistico. Correre, infatti, non richiede particolari strumenti e può essere praticato ovunque. In molti corrono per restare in forma o tornare in forma, altri per passione, altri ancora per necessità. Qualunque sia la tua motivazione avrai sicuramente capito, dopo le prime sessioni di allenamento, che tenere sotto controllo alcuni parametri è fondamentale. Tra gli aspetti più importanti da monitorare ci sono: il battito cardiaco, i chilometri percorsi, la velocità di percorrenza, le calorie bruciate, il tracciamento gps, e molti altri ancora. Un orologio per corsa svolge proprio questo compito, monitorando questi e molti altri parametri mentre tu ti concentri esclusivamente sulla corsa.

guida alla scelta dell'orologio da corsa

Indice degli argomenti

I migliori orologi per correre

Di seguito ti elenco, spiegando il perchè della mia scelta, i migliori orologi per corsa in questo momento.

Garmin Forerunner 245

Offerta
Garmin Forerunner 245, Orologio Smart GPS Multisport, Nero/Grigio
  • Smartwatch GPS tiene traccia delle statistiche e di tutte le prestazioni, della qualità...
  • Monitora il Training Load per scoprire se il allenamento è troppo intenso o troppo...
  • Migliora la qualità della corsa grazie al rilevamento delle dinamiche di corsa

Il Garmin Forerunner 245 è sicuramente il primo orologio che voglio consigliarti, perchè ha tutte le funzioni di un orologio di fascia alta. Il cardiofrequenzimetro integrato tiene il passo con diversi tipi di allenamento e il ricevitore GPS fornisce registrazioni eccellenti. Per unità molto intensive e dove è richiesta una precisione molto elevata, può integrare anche sensori esterni come fasce toraciche ANT+/Bluetooth HR e sensori di corsa in modo da aumentare ulteriormente la precisione.

Il display è dotato di numerosi strumenti per risparmiare tempo che facilitano la pianificazione, ti guidano durante l’allenamento e ti consentono di prepararti per le competizioni. Gli allenamenti possono essere impostati con impostazioni obiettivo (come gamma FC, ritmo, velocità o frequenza dei passi) per ciascuna sezione di allenamento, nonché per diverse distanze, tempi e valori calorici.

È sempre molto facile e intuitivo da usare grazie a 5 pulsanti fisici. Praticamente ogni aspetto può essere regolato e configurato come quasi nessun altro orologio. A partire dalle impostazioni del display e dai quadranti dell’orologio, passando per numerosi widget, fino a innumerevoli campi dati nei profili di attività. La connessione allo smartphone è molto stabile e consente di ricevere le notifiche e ti evita di dover utilizzare lo smartphone.

Questo orologio da corsa con GPS offre tutto ciò che la maggior parte dei corridori desidera da un compagno di allenamento: molte opzioni e funzioni di impostazione, lunga durata della batteria, monitoraggio della salute, comodo da indossare e alta precisione con GPS e misurazione della frequenza cardiaca sul polso.

Se vuoi leggere la nostra recensione completa del Garmin Forerunner 245 clicca qui.

Garmin Forerunner 45

Offerta
Garmin Forerunner 45, Orologio Smart GPS per la Corsa e Altri Sport Unisex, iPhone/Android, Nero, 42...
  • Orologio Smart GPS da corsa con cardio al polso
  • Display a colori e compatibile connect IQ
  • GPS, glonass e Galileo

Il miglior orologio da corsa con funzionalità di base è il Garmin Forerunner 45. Questo gioiellino di Garmin include un’interfaccia utente intuitiva, maneggevolezza durante le attività, lunga durata della batteria e una connessione molto stabile allo smartphone per ricevere in modo affidabile i messaggi desiderati. Inoltre, sono inclusi piani di formazione predefiniti o facili da creare, ideali per i runner alle prime armi.

Il cardiofrequenzimetro integrato ha mostrato buoni risultati nei test. Il ricevitore GPS registra i percorsi in modo affidabile e preciso, e anche la velocità e la distanza sono registrate sempre con grande prezione. Con le funzioni di allarme, l’allenamento può essere personalizzato in base a frequenza cardiaca, tempo, distanza, calorie e ritmo, e possono essere impostati intervalli di tempo per la corsa/camminata. Ad esempio, il clock di marcia può essere impostato in modo tale che venga emesso un messaggio se viene superato o non raggiunto uno spazio desiderato. Il display è sempre facile da leggere mentre si cammina, anche alla luce diretta del sole.

Il rilevamento delle cadute segnala le tue eventuali cadute durante le attività fisiche, ed invia la posizione in tempo reale ai contatti di emergenza memorizzati. Una funzione molto utile, che in alcuni casi si è rivelata un vero e proprio salvavita.

Ma il Garmin FR45 non supporta solo la corsa, ma offre anche vari altri profili sportivi, tra cui ciclismo, tapis roulant, ellittica, cardio, yoga e altro ancora. Considerata la gamma di funzioni, la praticità all’uso quotidiano e la durata della batteria, è sicuramente il miglior orologio da corsa in questo momento.

Se vuoi leggere la nostra recensione completa del Garmin Forerunner 45 clicca qui.

Orologi da corsa: caratteristiche e metriche importanti

Gli orologi per correre devono avere specifiche caratteristiche per essere definiti tali, ovvero supportare l’atleta nelle sue sessioni di allenamento. Che sia un modello entry level o un modello di fascia alta, un orologio da corse deve misurare precisamente le distanze percorse, i parametri vitali del corridore, fornire suggerimenti e aiuti sugli allenamenti effettuati o da effettuare, un design adatto alla corsa e una buona durata della batteria. Le metriche, invece, di cui dovrebbe tenere traccia sono:

  • contrassegni di giro manuali o automatici,
  • visualizzazione di dati importanti come distanza, tempo, andatura, distanza sul giro o numero di passi al minuto;
  • visualizzazione di dati sulla salute come la frequenza cardiaca e le zone;
  • programmi di allenamento e guide scaricabili sull’orologio;
  • rapporti di attività in un’app o in un sito Web.

Alcuni modelli offrono anche funzioni di navigazione e localizzazione, o mappe offline estese che aiutano con l’orientamento sulle corse a lunga distanza. Orologi di fascia alta posseggono anche funzioni di sicurezza come la notifica automatica di incidenti e cadute, avvisando tempestivamente i contatti di emergenza.

VO2max

Un buon orologio da corsa aiuta a migliorare il VO2max controllando l’allenamento e registrando e analizzando automaticamente le stime del VO2max. Il VO2max descrive la capacità di portare una certa quantità di ossigeno nel corpo attraverso i polmoni e di trasportarlo attraverso l’afflusso di sangue ai muscoli, dove viene utilizzato per generare energia. Si considera un periodo di tempo definito in cui l’ossigeno viene assorbito (ad esempio 1 minuto). Con l’aggiunta “max” si intende la più grande quantità possibile di ossigeno e la sua elaborazione nel corpo.

Il VO2max si verifica da un certo punto di allenamento in poi. Quando abbiamo raggiunto il nostro livello, questo per essere aumentato necessita di esercizi specifici, ovvero esercizi che a seconda del nostro livello di forma fisica, ci permettono di aumentare l’assorbimento e l’elaborazione di ossigeno per unità di tempo.

Gli orologi da corsa consigliati tracciano automaticamente il VO2max. Ad esempio, puoi utilizzare semplici valori di confronto per stimare il tuo livello di forma fisica o confrontarlo con altri corridori.

Piani di allenamento

I piani di allenamento sono una delle caratteristiche più importanti nella scelta di un orologio da corsa. Oltre alla pura registrazione di dati, questi consentono anche un allenamento strutturato con obiettivi di allenamento individuali. Strutturato significa che l’orologio e il software in dotazione offrono un piano di allenamento variato e cronometrato con un numero sufficiente di fasi di recupero integrate. Individuale significa che l’allenamento corrisponde al tuo livello di forma fisica personale.

GPS

Un orologio da corsa con GPS registra un percorso memorizzato in modo che tu possa percorrerlo di nuovo o semplicemente analizzarlo. Rispetto ad un sensore di accelerazione, il GPS misura valori come velocità, distanza e molto più precisamente.

Sensore ottico del polso

La misurazione ottica del polso è relativamente nuova rispetto alle fasce toraciche per la frequenza cardiaca o ai sensori per le pulsazioni. Ora è una funzionalità consolidata e abbastanza affidabile per tutti i produttori noti, compresi gli orologi da corsa. Questi sensori vengono utilizzati anche per misurare la frequenza cardiaca a riposo, e offrono dati importanti per capire se siamo pronti per una nuova sessione di allenamento, oppure se stiamo esagerando e dobbiamo continuare a riposare.

Quando si esegue un allenamento a intervalli ad alta intensità o attività simili, un cardiofrequenzimetro ottico è solitamente meno preciso di una fascia toracica FC.

Fascia toracica esterna per la frequenza cardiaca

Oltre all’allenamento di resistenza, anche l’allenamento a intervalli è importante per fare progressi. Pertanto, quando devi scegliere il miglior orologio da corsa, è molto utile che abbia il supporto ad una fascia toracica esterna, in quanto questa è più precisa e reagisce più velocemente ai cambiamenti, rispetto al sensore ottico del polso. A seconda del modello e del produttore, l’accoppiamento avviene tramite ANT+ o Bluetooth Smart.

Variabilità della frequenza cardiaca (HRV)

Una funzione relativamente nuova negli orologi da corsa è la misurazione della variabilità della frequenza cardiaca (HRV). HRV sta per Heart Rate Variability e descrive la capacità del cuore di variare gli intervalli di tempo tra i battiti cardiaci. Quindi non è il numero di battiti al minuto che viene considerato, ma l’intervallo di tempo tra due battiti cardiaci successivi.

Un atleta che registra e conosce regolarmente la sua HRV può classificare meglio il suo livello di forma fisica, controllare il suo allenamento in modo più specifico ed evitare lesioni. Per gli atleti, le dichiarazioni più importanti che le misurazioni e le analisi dell’HRV possono fornire includono dichiarazioni su rigenerazione, recupero, stress.

I 10 modelli di orologi per correre più acquistati su Amazon