Polar

Polar Vantage V2 – Recensione completa

Polar Vantage V2 - recensione completa

Polar ha presentato il nuovo smartwatch della serie Vantage, il Polar Vantage V2. Il suo nuovo modello top di gamma che arriva a sostituire l’originale Vantage. Il nuovo Smartwatch è un leggero aggiornamento rispetto al modello precedente che è arrivato sul mercato un paio di anni fa. In quei due anni trascorsi dalla sua presentazione, Polar ha aggiornato regolarmente l’orologio con diverse funzioni, cosa necessaria poiché una delle critiche che hanno ricevuto i nuovi modelli Polar all’inizio della loro vita commerciale era proprio l’assenza di funzioni che essi erano presenti nella V800.

Polar Vantage V Premium Smartwatch con GPS, Misurazione della Frequenza Cardiaca dal Polso, Adatto a...
  • Il sportwatch con misurazione della potenza di corsa integrata: migliora efficacia e la...
  • Batteria di lunga durata: fino a 40 ore di allenamento con cardiofrequenzimetro e GPS;...
  • Sistema di lettura ottica Polar Precision Prime: monitoraggio accurato della frequenza...

Indice degli argomenti

Polar Vantage V2 - Recensione completa

Vantaggi
  • Nuove caratteristiche dal resto della gamma, nuovi test esclusivi, stesso prezzo del modello precedente
  • Fornisce molte, molte informazioni su tutta la nostra formazione
  • Senza discussione la migliore piattaforma per analizzare il nostro sonno e il recupero
  • Polar Flow continua a essere la piattaforma che visualizza al meglio le informazioni e le semplifica per l’utente
Svantaggi
  • Sebbene ora abbia una sostituzione rapida, il cinturino è ancora specifico
  • Sebbene secondario, Polar non avanza nel campo delle funzioni esterne all’allenamento oltre a consentire il controllo della musica del telefono

Polar Vantage V2 scheda tecnica

Questo smartwatch rappresenta, nel momento della presentazione, il culmine a livello prestazionale e metriche di allenamento. Tutte quelle novità che ha portato Grit X fanno la loro comparsa anche nel Vantage V2. Ma il nuovo modello non è semplicemente un Vantage V a cui sono state aggiunte le caratteristiche Grit X, abbiamo anche novità specifiche in arrivo su questo modello. In breve, e rispetto all’originale Polar Vantage V, queste sono tutte le novità che presenta:

  • Nuovi test da valutare e controllare: Running TestCycling Test e Leg Recovery Test .
  • Test Hub , una nuova sezione di Polar Flow dove verranno salvati tutti i dati dei test effettuati per verificarne l’evoluzione.
  • Controllo della musica del telefono dall’orologio (il lettore è il telefono, il Vantage V2 non ha musica).
  • Cassa in alluminio (anziché in acciaio come nel Vantage V) 47 mm di circonferenza.
  • 52 grammi di peso (il Vantage V pesava 66 grammi).
  • Nuovo “widget” con riepilogo allenamento settimanale
  • Possibilità di personalizzare il quadrante (offrendo 4 opzioni digitali e analogiche) con diversi colori per la lancetta dei secondi.
  • Consente un cambio rapido del cinturino, sebbene continui ad essere di un design specifico.
  • Hill Splitter , rilevamento automatico di salite e discese durante l’allenamento per separare quella parte e fornire informazioni specifiche, sia durante l’allenamento che per analisi successive in Polar Flow.
  • FuelWise , un assistente intelligente che fornirà consigli per l’ idratazione e la nutrizione durante le uscite più lunghe. Gli avvisi possono essere automatici o manuali.
  • Informazioni sulla fonte di energia utilizzata durante l’allenamento, che possiamo vedere alla fine di esso (carboidrati/proteine/grassi).
  • Possibilità di creare percorsi di navigazione con Komoot , incluso avviso di svolta.
  • Tempo attuale e previsioni meteo per i prossimi due giorni.
  • Bussola magnetica.
  • Nuovi bottoni metallici (come quelli della Polar Grit X).
  • Opzioni di risparmio della batteria, che consentono di ottenere fino a 100 ore di autonomia abbassando la precisione del GPS o disattivando il sensore.
  • A seconda delle opzioni di consumo che abbiamo selezionato per uno specifico profilo sportivo, prima di iniziare l’allenamento avremo informazioni sulla durata massima della batteria per la nostra attività.
  • Sensore di impulsi ottico modificato, ora con 5 LED rossi, 4 arancioni e 1 verde.

Polar vantage V2 su polso di ciclista

Recensione Polar Vantage V2

Prima di entrare nello specifico dell’allenamento, è sempre interessante dare una panoramica di ciò che l’orologio ha da offrire, soprattutto se ci sono alcune novità di cui tenere conto.

Il Polar Vantage V2 è come il Polar Grit X a cui sono stati aggiunti specifici test prestazionali (e vengono recuperate le funzioni Recovery Pro e Orthostatic Test). Questo è vero a livello globale, anche se più tardi quando giri bene è quando arrivano altre differenze.

Autonomia

In termini di autonomia, il Vantage V2 è in grado di registrare fino a 40 ore ininterrottamente con le massime impostazioni GPS, qualcosa che è più che sufficiente per la stragrande maggioranza delle attività. Ma modificando la velocità di registrazione (registrando un punto ogni 1 o 2 minuti) e altre impostazioni potremmo arrivare fino a 100 ore.

Le possibilità di autonomia in base alle configurazioni che scegliamo sono le seguenti:

  • Fino a 40 ore : registrazione GPS in 1 secondo, sensore ottico attivato, screen saver disattivato.
  • Fino a 60 ore : registrazione GPS in 1 minuto, sensore ottico attivato, screen saver disattivato.
  • Fino a 65 ore : registrazione GPS a 2 minuti, sensore ottico attivato, screen saver disattivato.
  • Fino a 100 ore : registrazione GPS in 2 minuti, sensore ottico disattivato, screen saver attivato.

GPS e Sensore Ottico

Il design rivoluzionario proposto con il Vantage V2 serve proprio ad ottimizzare la ricezione GPS da parte dello smartwatch. I sensori GPS non danno errori importanti, c’è solo un bug con l’utilizzo del GPS+GLONASS.

Passiamo al sensore di impulsi ottico. Il Vantage V2 riceve lo stesso sensore che Polar ha rilasciato con il Grit X. Il design è lo stesso, ma ora c’è 1 LED in più rispetto a prima e la combinazione di colori è cambiata. Mentre il Vantage V aveva 9 LED (5 verdi, 4 rossi), il Vantage V2 ora ha 10 LED totali (5 rossi, 4 arancioni, 1 verde).

Polar non ha approfittato dell’incorporazione della stima SpO2, che sembra essere l’ultima mossa che tutti i marchi stanno facendo. Il sensore, in alcuni momenti da dei falsi picchi, che sembrano essere imperfezioni più lato software anziché del sensore, per il resto fa il suo dovere senza grossi errori o imperfezioni!

Polar vantage V2 indossato da un'atleta

Conclusioni sul Polar Vantage V2

Il Polar Vantage V2 si presenta quindi come il top di gamma, l’utilizzo e la performance rispecchia l’hype che aveva ormai creato polar per questo nuovo orologio. Il prodotto non è perfetto nel GPS ma si riscatta con un’ottima autonomia e un buon sensore ottico, trasformandosi in un buon orologio gps running. Il costo dell’orologio è di 279,99 EUR rispetto al prezzo di lancio ora risulta essere un best buy, anche se ormai in quella fascia si trovano smartwatch più recenti!

Polar Vantage V Premium Smartwatch con GPS, Misurazione della Frequenza Cardiaca dal Polso, Adatto a...
  • Il sportwatch con misurazione della potenza di corsa integrata: migliora efficacia e la...
  • Batteria di lunga durata: fino a 40 ore di allenamento con cardiofrequenzimetro e GPS;...
  • Sistema di lettura ottica Polar Precision Prime: monitoraggio accurato della frequenza...

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.