Suunto

Suunto 9 Peak – Recensione completa

Suunto 9 Peak

La Suunto con il nuovo Suunto 9 Peak ha cercato di perfezionare quei dettagli, rendendo l’orologio più resistente, più sottile, con linee pulite e minimalistiche. Il Suunto 9 peak ha ricevuto un vero è proprio aggiornamento all’estetica ma anche il software arriva con nuove funzionalità: Ghost Runner e soprattutto Snap to Route. Queste funzionalità non sono realmente esclusive ma ne beneficiano anche il Suunto 9 e il Suunto 5 Peak.

Offerta
SUUNTO 9 Peak Orologio GPS multisport con batteria di lunga durata e misurazione della frequenza...
  • Orologio GPS ultrasottile, piccolo ed estremamente resistente, Realizzato con materiali di...
  • Modalità intelligenti di funzionamento della batteria per un max. di 170 ore di...
  • Monitoraggio di attività giornaliere e del sonno nell'app Suunto, Per oltre 80 sport...

Indice degli argomenti

Specifiche di Suunto 9 Peak

Prima di passare direttamente all’analisi dell’orologio, la cosa più appropriata è vedere il suo biglietto da visita, vedere quali sono le funzioni specifiche di Suunto 9 Peak. 

  • Due finiture di castone disponibili, acciaio e titanio grado 5
  • Dimensioni: 43 x 43 x 10,6 mm
  • Peso: 62 grammi in acciaio, 52 grammi in titanio
  • lente in vetro zaffiro
  • Touch screen a colori transflettivo
  • Dimensioni schermo 1.2″, risoluzione 240×240 pixel
  • Illuminazione automatica dello schermo con sensore di illuminazione
  • Cinturino in silicone da 22 mm, design standard e consente la sostituzione
  • Autonomia in modalità orologio: fino a 14 giorni
  • Autonomia in modalità smart watch: fino a 7 giorni
  • Autonomia con registrazione GPS 1 secondo: fino a 25 ore
  • Modalità batteria personalizzabili che consentono di offrire autonomie di 50h/120h/170h
  • Ricarica veloce. Da 0% a 100% in 1 ora
  • Impermeabilità: 100 m
  • Bluetooth 5.0
  • Nuovo chipset Sony GNSS per prestazioni migliori
  • Compatibile con GPS, GLONASS, Galileo, QZSS, Beidou
  • Nuovo sensore di pulsazioni ottico di LifeQ (stesso produttore di Suunto 7 con buoni risultati)

Per quanto riguarda le novità specifiche che arrivano nel Suunto 9 Peak abbiamo queste:

  • Funzione Ghost Runner per la funzione lepre virtuale
  • Nuova funzione “Snap to Route” o “Adjust to route” in spagnolo
  • Stima della saturazione di ossigeno nel sangue per controllare l’acclimatazione in quota
  • Aggiornamenti automatici tramite l’app Suunto, senza dover aggiornare tramite computer

Suunto 9 Peak indossato

Suunto 9 Peak – Recensione

Il Suunto 9 Peak si è rinnovato sotto tutti gli aspetti anche se non sembra aver fatto un grande balzo rispetto al resto della famiglia Suunto, certo abbiamo un nuovo sensore più piccolo, nuove funzionalità, un design minimalistico ma sembra che comunque tra lui ed il Suunto 9 non ci siano queste differenze eclatanti.

Bisogna sottolineare l’ottima intenzione della Suunto nell’aggiornare anche dispositivi datati aggiungendo a loro le ultime funzionalità, dando un ulteriore supporto a tutti i modelli non abbandonandoli. I produttori vengono spesso criticati per come si comportano verso i dispositivi meno recenti ed in questo caso bisogna fare un applauso alla Suunto che va contro corrente ma verso i clienti sotto questo aspetto.

Autonomia

Il dispositivo nonostante sia più piccolo del Suunto 9 ha la stessa durata della batteria, lo smartwatch offre tre durate a livello di autonomia:

  • Autonomia in modalità orologio: Fino a 14 giorni
  • Autonomia in modalità smartwatch: Fino a 7 giorni
  • Autonomia con registrazione GPS 1 secondo: Fino a 25 ore

il Suunto 9 peak offre modalità della batteria personalizzabili che possono offrire autonomie di 50h/120h/170h. il dispositivo si carica in appena un’ora.

Suunto 9 Peak al polso

GPS e sensore di impulso ottico

Il GPS ha ottenuto prestazioni piuttosto buone ma il suunto 9 peak ha un ricevitore per niente perfetto, ci tengo a dire che nessun GPS lo è, ma confrontato con altri orologi è forse il meno preciso. Dove invece il GPS è pessimo, inutile da utilizzare è con il nuoto in acque libere. In tutti gli allenamenti di questo tipo ci sono problemi a livello di precisione e di rilevazione. Probabilmente il problema varia a seconda dell’unità e del posto, ci sono utenti che non hanno avuto problemi di questo genere ed altri si.

Il sensore di impulso ottico è la novità su questo Suunto 9 Peak, infatti Suunto ha sostituito il sensore che ha utilizzato sui precedenti smartwatch. Il sensore è di Valencell, per utilizzarne uno dell’azienda LifeQ, è lo stesso fornitore utilizzato per Suunto 7, ma non lo stesso sensore. Questo sensore fornisce anche la stima della saturazione di ossigeno nel sangue, qualcosa che è recentemente diventato di moda e che fino ad ora nessun orologio della gamma Suunto aveva. La misurazione della saturazione è precisa così come il cardiofrequeziometro, l’unico problema è che lo smartwatch non salva i dati dell’ossigeno del sangue sull’app quando la rilevi in modalità manuale. Il sensore mostra i suoi punti deboli, come il ricevitore GPS, quando lo si usa nel nuoto o in allenamenti simili, i dati rilevati sono del tutto inutili!

Schermo

Lo schermo del Suunto 9 Peak è più piccolo del suo predecessore e questo potrebbe destare commenti negativi sul prodotto e invece non è così, il dispositivo è maneggevole e le sue dimensioni più ridotte non sono un problema dopo un po’ di tempo ci si fa l’abitudine!

Suunto 9 Peak display

Suunto 9 Peak Prezzo

Il suunto 9 peak ha sicuramente delle buone novità, ciò che colpisce è il design innovativo e molto piacevole anche da indossare, al momento della presentazione il suo prezzo era 600€.

Offerta
SUUNTO 9 Peak Orologio GPS multisport con batteria di lunga durata e misurazione della frequenza...
  • Orologio GPS ultrasottile, piccolo ed estremamente resistente, Realizzato con materiali di...
  • Modalità intelligenti di funzionamento della batteria per un max. di 170 ore di...
  • Monitoraggio di attività giornaliere e del sonno nell'app Suunto, Per oltre 80 sport...

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.